diritti fondamentali
di Alessandro AntoniniL’8 febbraio 2022 la Costituzione italiana si è tinta di verde, per la seconda volta. Non si tratta del colore della bandiera italiana – sancito, sempre tra i princìpi fondamentali, all’art. 12 -, ma dell’introduzione, tra i princìpi costituzionali, della tutela dell’ambiente, della [Read More]
Ricorda 1951: La Convenzione di Ginevra relativa allo status dei rifugiati
La Convenzione di Ginevra del 1951, anche conosciuta come Convenzione relativa allo status dei rifugiati, è un trattato internazionale multilaterale delle Nazioni Unite approvato nella Conferenza di Ginevra del 28 luglio 1951. Si ritiene che a oggi il documento corrisponda, nei suoi principi cardine quali il non [Read More]
Diritto all’acqua: a che punto è il diritto internazionale?
L’idea di diritti inalienabili per ogni essere umano consiste nell’esistenza di prerogative necessarie affinché l’individuo si realizzi secondo le proprie potenzialità e la propria identità. Si tratta di un concetto basilare delle società democratiche, nonché caposaldo delle costituzioni di molti Paesi e delle principali istituzioni [Read More]
Il diritto al cibo: a che punto è il diritto internazionale?
Nonostante il diritto al cibo possa naturalmente apparire come uno dei più “elementari” diritti umani ascrivibili ai singoli individui, va rilevato che nel diritto internazionale, ad oggi, sono ancora molti gli sforzi volti ad assicurare una disciplina unitaria e coerente della materia. [Read More]
Il 1° fra tutti i diritti dell’UE: la dignità e il contributo della Carta
A cura di Gabriel N. ToggenburgSi può rimanere colpiti dalla bellezza del testo di una legge? Certo che si può. Leggete qui: “La dignità umana è inviolabile. Essa deve essere rispettata e tutelata”. Questo è il più breve di tutti gli articoli della Carta dei diritti [Read More]
I nodi del dibattito sulla nuova Costituzione del Cile
Per il Cile, è la vigilia di un voto storico. Domani, 25 ottobre, si terrà il referendum nel quale 14,8 milioni di cittadini esprimeranno la loro volontà in merito all’inizio di un nuovo processo costituente. La Costituzione attualmente in vigore in Cile è stata redatta [Read More]
La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea: ‘All EU-r rights’ in 54 articoli
A cura di Gabriel N. Toggenburg Si tende sempre a pensare che in America tutto sia più recente che in Europa, eppure quest’anno la Carta dei diritti degli Stati Uniti (US bill of rights) ha compiuto 230 anni, mentre la Carta dei diritti fondamentali dell’UE [Read More]
Nizza 2001: la crisi della spinta europeista
Il trattato di Nizza, firmato nel 2001 ed entrato in vigore il 1° febbraio 2003, è quasi un imprevisto nella storia dell’integrazione europea. Arriva infatti subito dopo il trattato di Amsterdam, entrato in vigore nel 1997, che avrebbe dovuto adeguare l’impianto istituzionale dell’Unione in vista [Read More]
Lo spettro del genocidio ritorna: il caso dei Rohingya
Di Eleonora Rella È passato più di anno ormai dal 25 agosto 2017, quando il Myanmar ha dato inizio alla persecuzione sistematica dei Rohingya. Tali violenze hanno provocato la morte di migliaia individui, causando la fuga di più di 700,000 Rohingya in Bangladesh, provocando una [Read More]