disuguaglianze
L’urbanizzazione incalzante e la crescente importanza rivestita dalle città a livello mondiale hanno portato alla formazione di megalopoli – centri urbani con più di dieci milioni di abitanti – che hanno assunto particolari forme a seconda delle dinamiche e specificità del contesto in cui si [Read More]
La mass incarceration è il Jim Crow del nuovo millennio
Nella prima metà degli anni ’70, la popolazione carceraria degli USA ammontava a circa trecentomila unità. Nel mentre, la comunità scientifica statunitense iniziava a discutere dell’oppurtinità di abolire il carcere, in quanto istituzione disumana e incapace di preparare i detenuti al reinserimento nella società. Quarant’anni [Read More]
La classe media indiana e la sua vulnerabilità
Una crescita rapida e sostenuta come quella indiana degli ultimi decenni viene solitamente accompagnata da un’espansione altrettanto notevole della classe media. Ma, nel contesto dell’India di oggi, economisti e sociologi si pongono una domanda: esiste una classe media indiana? [Read More]
L’Altra America: Guatemala
In questo articolo tratteremo del Guatemala, un Paese poco conosciuto che è stato per millenni la culla dei Maya. E’ tuttora testimone della cultura di questo popolo, nonostante i secoli di dominio esogeno abbiano dato vita sia a fenomeni interessanti di sincretismo che di sconcertante [Read More]
Un Iran diverso a 40 anni dalla Rivoluzione
Le immagini dell’atterraggio dell’ayatollah Khomeini all’aeroporto di Teheran, il primo febbraio di quarant’anni fa, sono passate alla storia. Quel momento rappresentò il primo trionfo sullo Scià di Persia e fu seguito dalla seconda rivoluzione, che annichilì le fasce più laiche e socialiste dei moti che [Read More]
Il sogno iniquo: l’America dei ghetti
La segregazione razziale, in quanto realtà che ha attraversato la storia degli Stati Uniti sin dalla loro nascita, è sempre stata una questione che, a partire dalle lotte per l’abolizione della schiavitù, passando per il movimento per i diritti civili degli afroamericani, ha avuto una rilevanza [Read More]
Il sogno iniquo: la crisi del 2008 nasce dalle disuguaglianze
Il progetto “Il sogno iniquo” cercherà di approfondire la questione delle disuguaglianze negli USA. Useremo un approccio multidimensionale che permetterà di capire quali sono le radici di questa sbilanciamento negli Stati Uniti e come questo influnzi il cosidetto “sogno americano”. Quando si parla della crisi [Read More]
Perché l’India non ha sconfitto la povertà. Contraddizioni di una parabola di sviluppo atipica
Nella lista delle cosiddette “thirtheen development success stories”, comprendente i Paesi la cui economia ha fatto un notevole balzo in avanti negli ultimi decenni, l’India non viene menzionata; questo perché nonostante gli elevati tassi di crescita il Paese continua a soffrire di gravi problemi di [Read More]