esportazioni
Si conclude con questo articolo il progetto “Dalla terra al mercato”, in cui sono state analizzate la produzione e l’esportazione delle commodities di alcuni Paesi africani.In questo articolo parliamo della Repubblica di Mauritius, un’isola situata al largo del Madagascar, nel mezzo dell’Oceano Indiano. L’isola, a [Read More]
Dalla terra al mercato: il commercio della vaniglia in Madagascar
Come abbiamo già visto nei precedenti articoli, le economie di molti Paesi africani ruotano intorno alla produzione ed esportazione di specifiche commodities. Oggi, dopo aver trattato di caffè e cacao, esploriamo il commercio della vaniglia. Centro della nostra analisi è il Madagascar, l’isola a cavallo [Read More]
Dalla terra al mercato: il commercio del caffè in Etiopia
Come molte altre nazioni in Africa e tra i Paesi in via di sviluppo, gran parte dell’economia etiope gira intorno alla produzione e al commercio di commodities. Si basa infatti prevalentemente sull’agricoltura, che ha un peso di circa il 40% sul PIL. Il settore agricolo, [Read More]
Dalla terra al mercato: il viaggio delle commodities africane
di Aurora Guainazzi, Sebastian Cuschié e Serena di RobertoQuando si pensa all’economia del continente africano nel suo complesso non si può fare a meno di considerare il settore agricolo e la produzione di materie prime e di commodities. Con questo termine si fa riferimento a [Read More]
Concorrenza sleale: l’Unione europea e il futuro della sugar policy
Il 30 settembre 2017, l’Unione europea ha smantellato uno dei pilastri della sua Politica Agricola Comune: le quote interne sulla produzione dello zucchero. Perché si tratta di un cambiamento significativo? Quale conseguenze avrà sul mercato globale, e in particolare sui Paesi in via di sviluppo? [Read More]
Il surplus tedesco, vizio o virtù?
L’ultima legge finanziaria, presentata dal governo tedesco a pochi mesi di distanza dal voto, prevede una riduzione sostanziale delle tasse grazie alle previsioni di un surplus di bilancio di 14,8 miliardi di euro entro il 2021. La proposta di bilancio del Ministro delle Finanze Schäuble [Read More]
Guyana e Suriname: tra Caraibi e America del Sud
Completiamo oggi la nostra serie di introduzioni ai paesi sudamericani con Guyana e Suriname. I due stati di dimensioni modeste, se comparati con altri giganti della regione, sono accomunati non solo dalla grandezza ma anche dalla storia coloniale. [Read More]
Etiopia: sviluppo e sfruttamento nei campi di fiori
Negli ultimi 10 anni l’Etiopia è diventata il quarto esportatore al mondo di fiori freschi, che oggi vende in tutto il mondo e in particolare in Europa. Il settore sta creando una forte crescita economica delle aree agricole del paese e attira ingenti investimenti dall’estero. [Read More]