etiopia
Le elezioni tenute lo scorso settembre nello Stato etiope del Tigray, considerate illegittime dal governo di Addis Abeba, hanno segnato il punto di rottura nei travagliati rapporti tra il Tigray people’s liberation front (TPLF) e il governo federale d’Etiopia. Nei primi giorni di novembre, il [Read More]
Un ponte tra Africa e Cina: il parco industriale di Hawassa
Già da primi anni Duemila, l’Etiopia ha lanciato un progetto a lungo termine per aumentare l’industrializzazione della sua economia e diventare il maggior polo manifatturiero africano entro il 2025. L’approccio scelto dal governo per raggiungere l’obiettivo è stato quello della costruzione di mega-infrastrutture, in particolare [Read More]
Elezioni in Tigray: l’ultima sfida di Abiy Ahmed
Lo scorso 9 settembre nella regione del Tigray, in Etiopia, si è votato per eleggere i rappresentanti che siederanno nel Regional State Council. La votazione è stata dichiarata illegittima, nulla e senza nessuna base legale. L’evento da ulteriore prova delle difficoltà del premio Nobel per [Read More]
Dalla terra al mercato: il commercio del caffè in Etiopia
Come molte altre nazioni in Africa e tra i Paesi in via di sviluppo, gran parte dell’economia etiope gira intorno alla produzione e al commercio di commodities. Si basa infatti prevalentemente sull’agricoltura, che ha un peso di circa il 40% sul PIL. Il settore agricolo, [Read More]
Un ponte tra Africa e Cina: la ferrovia Addis Abeba-Gibuti
La cooperazione infrastrutturale tra Cina e Paesi africani riguarda in larga parte le reti di trasporto, in particolare le ferrovie. Un contesto in cui questa dinamica è particolarmente evidente è l’Etiopia, dove recentemente è stata inaugurata l’importante tratta Addis Abeba-Gibuti, un’arteria vitale per i piani di [Read More]
Il Great Green Wall in Africa: il progetto per la riforestazione del Sahel
Di Sebastian CuschieCostruire una meraviglia naturale di più di settemila chilometri è l’obiettivo del pionieristico progetto chiamato “Great Green Wall“.Con questo nome si fa riferimento a un’iniziativa, intrapresa dall’Unione Africana e dalla Comunità degli Stati del Sahel e del Sahara, volta alla riqualificazione ambientale del [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: il Nilo e la ripartizione delle sue acque
Abbiamo già visto come l’acqua sia destinata a diventare una risorsa sempre più rara e importante in Medio Oriente e, in particolar modo, in Mesopotamia. Oggi, analizzeremo il Nilo e la gestione delle sue acque. Di fatto, l’utilizzo e la suddivisione delle acque del fiume sono stati e [Read More]
Etiopia, Egitto e Sudan: la disputa sulle acque del Nilo
di Eleonora Copparoni ed Enrico La Forgia L’acqua è una risorsa preziosa, tanto più nelle zone aride dell’Africa. Nell’area Nord orientale del continente, il Nilo è senza dubbio la maggiore fonte di approvvigionamento. Si tratta di uno dei due fiumi più lunghi del mondo – [Read More]
L’IGAD e la cooperazione nel Corno d’Africa
Prosegue il nostro percorso sulle organizzazioni regionali africane, che oggi ci porta nella regione del Corno. I Paesi di questa complessa area geografica cooperano infatti da decenni nell’IGAD (Intergovernmental Authority on Development) che, sebbene abbia raggiunto livelli di integrazione locale inferiori a quelli di EAC [Read More]
La scuola in Africa: l’Etiopia tra traguardi e nuove sfide
Il sistema educativo etiope è andato di pari passo con la storia del Paese, dove i diversi periodi storici hanno influito sull’amministrazione politica dello Stato e, di conseguenza, anche sul settore dell’istruzione. [Read More]
Non tutti lasciano l’Africa: migranti e rifugiati in Kenia
Il Kenia è considerato un Paese di origine, destinazione e transito di flussi migratori. Quando si parla di flussi in entrata ci si riferisce anche al fenomeno dei rifugiati, particolarmente sentito in Kenia, sia dalla popolazione che dal governo centrale, soprattutto in relazione ai due [Read More]
Non tutti lasciano l’Africa: la nuova legge sui rifugiati in Etiopia
Dopo il primo articolo del progetto Non tutti lasciano l’Africa, in cui con numeri e definizioni si è cercato di far luce sulle dinamiche delle migrazioni intra-africane, si parlerà ora di Etiopia e della sua nuova e innovativa legislazione per la gestione di richiedenti asilo [Read More]