Hong Kong
Se l’accumulazione di capitale nelle città di Hong Kong e Singapore è sotto gli occhi di tutti, l’incredibile disugualianza è un fattore ampiamente sottovalutato. La povertà dilagante è uno dei risultati di politiche di liberalizzazione che hanno attratto sempre più l’1% mondiale, creando un divario [Read More]
Il sultano e le formiche: l’accumulazione di capitale a Hong Kong e Singapore
Le storie di Hong Kong e Singapore si sono incrociate nel passato coloniale britannico in Asia, per poi correre su binari paralleli. Entrambe inesistenti prima del passaggio dell’Impero inglese, oggi si ritrovano a competere giorno dopo giorno per essere la città più economicamente avanzata nel [Read More]
La campagna elettorale di Tsai: come vincere grazie ai social
Tsai Ing-wen è stata eletta per il secondo mandato come presidentessa di Taiwan. Nonostante la schiacciante vittoria, ha vissuto un periodo di intensa crisi che ha interessato non solo la sua popolarità personale, ma anche quella del Partito Progressista Democratico (PPD) della quale era leader. [Read More]
Elezioni Taiwan 2020: una conversazione con Brian Hioe
Pubblichiamo di seguito una conversazione a distanza con Brian Hioe, uno dei fondatori della rivista taiwanese “New Bloom Magazine”, sulle elezioni a Taiwan nel 2020. Molti di noi, pensando alle elezioni nel mondo così come agli eventi più scottanti che accadono nelle zone di guerra, [Read More]
L’insistente protesta della città di Hong Kong
Si conclude oggi la ventesima settimana consecutiva di proteste nella città di Hong Kong. Negli scorsi cinque mesi la città ha vissuto all’interno di un clima politico in cui l’unica certezza è sempre stata la protesta della domenica. Più che un rito, una doppia necessità. Da una [Read More]
Hong Kong: le contraddizioni di una mobilitazione di massa
“No alla legge sull’estradizione!” con questo slogan il popolo di Hong Kong si è risvegliato dalle ceneri del Movimento degli Ombrelli del 2014 e negli ultimi mesi è tornato a manifestare per le strade della città. La complessità della società, della storia e dell’architettura politica [Read More]
Ricorda 1998: alle origini della democrazia di Hong Kong
Il 24 Maggio 1998 è certamente una delle date più significative nella storia recente della Regione amministrativa speciale di Hong Kong. Facendo, infatti, seguito all’accordo tra la Cina e il Regno Unito, da cui Hong Kong si affrancava per rientrare sotto la sovranità di Pechino, [Read More]
Storie di perseveranza: la comunità cinese in Canada
Nel corso dei decenni, la Cina ha conosciuto una politica molto composita in termini di emigrazione ed immigrazione. In accordo con i mutamenti di carattere politico, si sono, infatti, susseguite fasi alterne di compressione e facilitazione del fenomeno migratorio. In altre parole, se stagioni di [Read More]
Diritti umani del domani: la terra (ancora) promessa cinese
Pur confermandosi campione di crescita economica e di scelte geopolitiche sempre più premianti, la Cina dei nostri giorni continua a convivere con una delle più consistenti lacune in termini di sviluppo culturale e umano: il riconoscimento pieno dei diritti umani, senza distinzione etnica o di [Read More]
Il passo di Papa Francesco verso la Cina di Xi Jinping
Il rapporto tra la Cina e la Chiesa Cattolica è sempre stato molto difficile e aggrovigliato. Una storia che inizia alla fine del XVI secolo grazie al gesuita Matteo Ricci, il cui motto divenne “farsi cinese tra i cinesi” e che portò per primo la fede [Read More]
L’architettura istituzionale di Hong Kong: tradizione ed innovazione
La Basic Law di Hong Kong è la mini-costituzione entrata in vigore il 4 Aprile 1990. Nei suoi nove capitoli, essa indica il funzionamento politico-istituzionale della Regione amministrativa speciale, soffermandosi anche sulle relazioni con la Repubblica Popolare Cinese. Abbiamo già parlato della difficile storia di [Read More]
Hong Kong, passato e futuro del gate cinese verso l’Occidente
Era il 22 giugno 1984 quando il leader del Partito comunista cinese Deng Xiaoping spiegava al mondo intero, non senza soddisfazione e commozione per un processo di trattative oramai giunto al culmine, il significato ed il contenuto della strategia “One Country Two Systems”, da lui [Read More]