Human Rights
Quando pensiamo alla Sharia, cioè il complesso di regole comportamentali e di condotta morale ispirate ai precetti islamici, raramente ci soffermiamo sull'Africa subsahariana. Eppure in questa porzione di mondo alcuni Paesi hanno cominciato ad abbracciare le regole shariatiche, introducendo l'islam nel sistema giuridico vigente. In questo articolo prenderemo in esame il caso della Nigeria, analizzando come la fede musulmana si è sviluppata tra i cittadini e in che modo si è inserita nel contesto sociale. [Read More]
La Guinea alle urne: tra passato, paure e speranze
La Guinea (Conakry), piccolo Paese dell’Africa occidentale, è una realtà poco menzionata dalla stampa. Attualmente, per esempio, la comunità internazionale ha gli occhi puntati sul vicino Mali, facendo passare la situazione socio-politica e di sicurezza della Guinea in secondo piano.La natura esplosiva del Paese risiede [Read More]
Mutilazioni genitali femminili: quando le norme sociali incontrano i limiti dello Stato di diritto
Il 6 febbraio si è celebrata in tutto il mondo la Giornata internazionale contro le Mutilazioni Genitali Femminili (le FGM, Female Genital Mutilation), istituita dalle Nazioni Unite nel 2012 per portare all’attenzione globale un problema troppo spesso sottostimato, la cui soluzione appare ben difficile da [Read More]
La Dichiarazione universale dei diritti umani
Il 10 dicembre scorso si è celebrato il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei diritti umani, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948, come risultato della piena consapevolezza e coscienza etico-sociale delle atrocità compiute durante il conflitto mondiale. [Read More]
Lo spettro del genocidio ritorna: il caso dei Rohingya
Di Eleonora Rella È passato più di anno ormai dal 25 agosto 2017, quando il Myanmar ha dato inizio alla persecuzione sistematica dei Rohingya. Tali violenze hanno provocato la morte di migliaia individui, causando la fuga di più di 700,000 Rohingya in Bangladesh, provocando una [Read More]
Gerald Staberock and the World Organization Against Torture
In 1985 the World Organization against Torture (Organisation Mondiale Contre la Torture, or OMCT) has been created, a non-governmental organization based in Geneva which is currently in the forefront for the fight against torture, disappearances and forced executions worldwide, being able to rely on a network [Read More]
La Dichiarazione sui Difensori dei Diritti Umani: poche vittorie e poche tutele
In occasione del 50′ anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, nel 1998, veniva adottata dall’Assemblea Generale la risoluzione A/RES/53/144, attraverso cui si portava a compimento un processo durato più di dieci anni dichiarando l’entrata in vigore della Dichiarazione sui difensori dei diritti umani. Venti anni [Read More]
E-waste: Sodoma e Gomorra 2.0
Secondo gli ultimi dati dell’International Telecommunication Union (ITU), l’organizzazione internazionale che si occupa di definire gli standard nelle telecomunicazioni, nel 2016 sono stati prodotti 44,7 milioni di tonnellate di rifiuti tecnologici, comunemente chiamati electronic waste o “e-waste”. Per dare un’idea delle cifre di cui si [Read More]
Israele sta violando il diritto internazionale?
Il 24 Gennaio a Davos, in occasione del World Economic Forum in Svizzera, è avvenuto un incontro alquanto particolare tra Netanyahu, primo ministro israeliano, e Kagame, primo ministro del Rwanda. I due si sarebbero incontrati per discutere circa la decisione di Israele di espellere gli [Read More]
Diritto dell’UE e il caso Puigdemont: asilo politico e mandato di arresto europeo
Il 3 Novembre 2017 è arrivata la conferma dell’emissione, da parte dell’autorità giudiziaria spagnola, di un mandato di arresto europeo nei confronti di Puigdemont, che ha deciso di evitare il processo a suo carico rifugiandosi in Belgio. Nella giornata del 5 Novembre è quindi stato [Read More]