Iraq
Di Livia Di Bernardini In un contesto geopolitico caratterizzato dalla proliferazione dell’uso dei droni, il sedicente Stato Islamico è stato in grado tramite gli UAVs (Unmanned Aerial Vehicles) di sfidare la superiorità aerea dei suoi avversari grazie a una dose di creatività senza pari. Nel [Read More]
Ricorda 1990: la Guerra del Golfo in Medio Oriente
La storia recente del Medio Oriente è stata segnata da una lunga serie di guerre. L’intrecciarsi di cause religiose, politiche e sociali ha reso molte guerre, inizialmente percepite come ‘decisive’, il prologo di ulteriori conflitti. E’ il caso della Guerra del Golfo, iniziata nell’agosto del [Read More]
Ricorda 1990: la Guerra del Golfo e il ruolo degli Stati Uniti
La Guerra del Golfo costituì la prima crisi delle relazioni internazionali nel mondo post Guerra Fredda ed è ritenuta da molti studiosi come un punto di non ritorno della presenza militare statunitense in Medio Oriente e, in modo particolare, del rapporto tra Stati Uniti e [Read More]
L’influenza delle diaspore sulla politica estera USA. Il caso iracheno
di Laura SantilliIl modello di contatto tra le élite politiche statunitensi e alcuni gruppi di immigrati negli Stati Uniti è una caratteristica propria di orientamento della politica estera statunitense che ha una lunga tradizione. I primi gruppi provenienti da diaspore ed emigrati negli Stati Uniti erano [Read More]
Iraq: verso una nuova fase di impasse politica
di Anthea Beatrice FavoritiDa ottobre 2019, l’Iraq ha assistito a una serie di proteste che hanno colpito non solo la capitale ma anche l’area centro-meridionale del Paese. La piazza irachena ha chiesto la caduta del governo, elezioni anticipate e lo sradicamento della corruzione dal sistema [Read More]
Storia del popolo curdo: dalle origini al Trattato di Losanna
di Francesco NasiIl concetto di “nazione” è uno dei grandi misteri della politica. Non esiste un’opinione univoca su quali caratteristiche una comunità di individui debba avere per rientrare in questa categoria, se l’omogeneità della lingua, il riconoscimento esterno, una storia e delle tradizioni in comune [Read More]
Bernie Sanders, un outsider in politica estera
di Laura SantilliBernie Sanders, senatore del Vermont e fondatore nel 1991 del Congressional Progressive Caucus, è uno degli ormai dodici candidati democratici alla presidenza degli Stati Uniti. Fin dagli inizi del suo impegno politico, si è sempre contraddistinto per la coerenza tra i suoi ideali [Read More]
Tensione Usa – Iran, cosa succede adesso? Intervista ad Andrea Dessì
di Emanuele Bobbio e Stefania SgarraLa morte del generale iraniano Qasem Soleimani in un raid aereo ordinato dalla Casa Bianca lo scorso venerdì ha esacerbato la tensione tra Washington e Teheran. Abbiamo parlato delle possibili ricadute dell’attacco statunitense con Andrea Dessì, responsabile di ricerca nell’ambito [Read More]
Chi era il Generale Qasem Soleimani?
Questa notte il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ordinato l’uccisione con un missile da un drone del Generale Qassem Soleimani, leader de facto delle Guardie Rivoluzionarie e in particolare delle milizie Quds. L’azione è di portata enorme per molte ragioni, ma principalmente per [Read More]
Islam Insight: sunniti e sciiti, lo scisma e le differenze
di Samir ParaviciniNonostante risalga a più di quattordici secoli fa, lo scisma della comunità musulmana tra sunniti e sciiti, minaccia ancora oggi la stabilità di molti Stati mediorientali, che sfruttano questo forte elemento identitario a beneficio della loro potenza. Nel corso del tempo, le divergenze tra [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: l’Eden conteso tra Tigri ed Eufrate
In regioni aride come il Medio Oriente, la carenza di acqua potabile sta diventando sempre più problematica. Nonostante la questione idrica sia di estrema importanza per garantire sicurezza e stabilità, questa viene spesso relegata in secondo piano. Con il progetto “L’oro blu del Medio Oriente” [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: una regione senz’acqua
Parlando di Medio Oriente, si è portati a pensare che il potere degli Stati si misuri principalmente in barili di greggio. Nonostante non si possa negare che la regione mediorientale abbia legato il proprio destino a quello del petrolio, vi è un’altra risorsa che ha influenzato [Read More]