italia
Secondo i dati Istat di luglio, la disoccupazione è al 7,9%, quella giovanile sale al 24%, in crescita rispetto all’ultima rilevazione. Questi numeri evidenziano come il lavoro sia una delle principali preoccupazioni e uno dei temi che i diversi partiti politici hanno trattato nei loro [Read More]
Spiegami le elezioni: intervista a Stefano Allievi
Stefano Alllievi è professore di sociologia all’Università di Padova ed è specializzato nello studio dei fenomeni migratori, del cambiamento socio-culturale e della sociologia delle religioni, con particolare attenzione all’Islam in Europa. Ha compiuto diverse ricerche a livello sia nazionale che internazionale. Tra le pubblicazioni, “Torneremo [Read More]
Spiegami le elezioni: il tema dei diritti
Tra le differenze più evidenti all’interno dei programmi delle varie coalizioni c’è sicuramente l’attenzione ai diritti della comunità Lgbtq+, al ruolo della donna all’interno della società, più nello specifico dell’interruzione volontaria di gravidanza, ai diritti delle persone con disabilità e alla questione della cittadinanza. [Read More]
Spiegami le elezioni: l’economia
Sulle elezioni italiane del prossimo 25 settembre gravano alcuni importanti fattori. Da un lato, le imprese dovranno confrontarsi con l’elevato costo delle materie prime e dell’energia. Dall’altro, si teme che nei prossimi mesi una grossa fascia della popolazione risenta pesantemente dell’elevata inflazione, con effetti catastrofici [Read More]
Guerra ed energia: l’Iran al centro del dibattito globale
di Antonio PanzoneLo scorso 24 febbraio, con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, è scoppiata una crisi che sta avendo ripercussioni fuori dall’epicentro del conflitto. Tra le regioni colpite da questa guerra c’è il Medio Oriente, a rischio soprattutto dal punto di vista della sicurezza [Read More]
Alla ricerca di gas: limiti e opportunità in Africa subsahariana
Dallo scoppio del conflitto russo-ucraino, molti Paesi europei sono alla ricerca di nuovi fornitori di energia, consapevoli di star finanziando la guerra attraverso l’acquisto di gas russo. Una ricerca incentivata anche dal rischio che le forniture all’Europa si fermino, se i pagamenti non avvengono in [Read More]
Milano-Cortina 2026 e la sfida di un’Olimpiade 100% sostenibile
Le Olimpiadi che si terranno nel 2026 tra Milano e Cortina d’Ampezzo saranno le quarte di sempre a essere ospitate dall’Italia. La prima fu proprio a Cortina d’Ampezzo nel 1956, meta d’eccellenza degli sport invernali, seguito da Roma nel 1960 e infine da Torino nel [Read More]
Breve storia del regionalismo (asimmetrico) italiano
A cinquant’anni dall’istituzione delle regioni ordinarie e a venti dalla riforma del Titolo V, vale la pena riscoprire le origini e le evoluzioni del regionalismo nel nostro ordinamento. In particolare, l’iniziale asimmetria tra regioni a statuto speciale e il resto del territorio, dovuta alle particolari [Read More]
La violenza ostetrica: comprenderla per contrastarla
I diritti alla salute sessuale e riproduttiva sono sempre più al centro dell’attenzione da parte della comunità internazionale. Ci sono, però, forme di violenza e di abuso ancora nascoste e stigmatizzate, da portare alla luce per riconoscerle e, soprattutto, contrastarle. Tra queste, la violenza ostetrica [Read More]
Il G20 tra storia e il prossimo summit italiano
Dal 1° dicembre 2020 l’Italia detiene la presidenza del G20, il principale forum di discussione tra capi di Stato e di governo dei Paesi economicamente più importanti del mondo. L’agenda dei leader pone al primo punto la ripresa dalla crisi causata dalla pandemia da Covid-19, [Read More]
L’Italia ha un grosso problema con il sex work: si chiama stigma sociale
È passato poco tempo dal 17 dicembre, la Giornata internazionale per la fine della violenza contro le sex worker istituita dal 2003 per richiamare l’attenzione sui crimini d’odio commessi contro chi svolge lavoro sessuale. A breve, il 3 marzo, sarà la Giornata internazionale per i [Read More]
Emigrare dall’Italia: la mia scelta obbligata
Nel 1949, 254 mila persone lasciarono l’Italia. Di queste, circa 144 mila partirono per le Americhe — 98 mila in Argentina. Tra loro, c’erano mia zia e suo marito. Quando ero piccola, mia madre mi raccontava spesso questa storia — comune a molte famiglie, soprattutto [Read More]