liberalismo
“In this present crisis, government is not the solution to our problems; government is the problem.” – R. ReaganCon queste parole Ronald Reagan si insediò alla presidenza degli Stati Uniti il 20 gennaio 1980. La crisi a cui Reagan accennava nel discorso di inaugurazione è [Read More]
Lenín Moreno, tre anni di governo segnati da un cambio di rotta
Tre anni fa Lenín Moreno iniziava il suo mandato come presidente dell’Ecuador, con l’obiettivo di guidare un governo in linea con quello del predecessore Rafael Correa (2007-2017). Durante l’insediamento si rivolsero vicendevolmente parole d’affetto e si chiamarono “fratelli”, in onore dei sei anni di collaborazione [Read More]
Il Partito Liberale Canadese
Manca ormai un mese alle prossime elezioni federali canadesi, che si svolgeranno il prossimo 21 ottobre. Dopo quattro anni di mandato, guidati dal loro rinomato leader Justin Trudeau, il Partito Liberale Canadese cercherà di riconfermarsi alla guida del Paese nordamericano per il prossimo quadriennio, forte [Read More]
La costruzione dell’America latina: l’indipendenza
In questo articolo ci concentreremo sui legami che vi sono stati tra storia coloniale, dinamiche dell’indipendenza e realtà politiche successive in America latina. [Read More]
L’Astropolitic cinese tra soft power e multilateralismo
La complessità degli odierni scenari internazionali è solita mettere in ombra un aspetto altrettanto rilevante degli assetti geopolitici mondiali: quello della geopolitica dello spazio, talvolta definita (non senza equivoci e molteplicità di interpretazioni) “Astropolitics”. Se poi a muovere le fila di tale aspetto è anche [Read More]
L’economia argentina sfiora l’ennesimo default
In meno di due secoli di storia, l’Argentina conta sette gravi crisi d’insolvenza. Dopo la controversia giudiziaria del 2014 (tecnicamente, anche in quel caso si trattò di default), il paese sudamericano ha appena sfiorato un’ulteriore ricaduta. A ogni modo, nonostante lo scampato pericolo, l’opinione pubblica [Read More]
Il compromesso tra Cina e Giappone favorisce il moderatore di Seoul
Si è concluso il settimo summit trilaterale tra Cina, Corea del Sud e Giappone. Proprio quest’ultimo Stato, guidato da Shinzo Abe, ha ospitato a Tokyo il premier cinese Li Keqiang e il presidente coreano Moon Jae-in, dando nuova vita a un evento che mancava da [Read More]