Lotta
Il 25 settembre nel Kurdistan iracheno si è votato in un referendum consultivo per l’indipendenza della regione dall’Iraq. I risultati hanno consegnato un plebiscito per il 93% in favore dell’indipendenza. La natura consultiva della tornata referendaria non ha creato immediate conseguenze e sembra essere legata [Read More]
Le nuove tattiche del Jihadismo
Nei primi 17 anni del ventunesimo secolo il mondo ha assistito a due terribili ondate di terrorismo jihadista, intervallate da un periodo di circa dieci anni in cui gli attacchi sono diminuiti e hanno fatto meno vittime. Cerchiamo di analizzare le tattiche dei primi attacchi, [Read More]
La Turchia a un anno dal fallito golpe
La Turchia il 15 luglio arriverà al primo anniversario dal colpo di stato fallito. Le immagini sono ancora fortemente impresse nella memoria con i carri armati che sfilano sui ponti del Bosforo. In questi dodici mesi il paese ha affrontato grandi cambiamenti: la riforma costituzionale presidenziale, [Read More]
La storia della tensione nel Golfo Persico
Negli ultimi 20 anni Il Golfo Persico è stato senza dubbio un luogo di scontro tra le linee di interesse delle potenze mondiali e regionali. Queste acque hanno assistito a due guerre e a un numero molto elevato di confronti e tensioni diplomatiche. I protagonisti si sono [Read More]
Angola: gli errori della ricostruzione
La fine della guerra civile in Angola è avvenuta nel 2002, quando Savimbi, il leader di UNITA, cadde vittima delle forze governative. Poteva essere un’occasione importante per la rinascita dello stato a livello sociale, politico ed economico. Anche questa volta, come spesso accade nel continente [Read More]
Elezioni francesi: un punto sulla corsa all’Eliseo
La corsa per l’Eliseo si sta infiammando e la campagna elettorale sta entrando nel vivo. Il primo turno sarà il 23 aprile e il 7 maggio ci sarà il secondo turno. Cerchiamo di fare un rapido salto nella campagna elettorale di ogni candidato e analizziamo [Read More]
Operazione Condor: la giustizia italiana cerca la verità
Lo scorso 17 gennaio, a Roma, si è concluso il primo grado del processo che vedeva imputati alcuni degli esecutori del cosiddetto Piano Condor. L’operazione nacque dalla mente di Pinochet ,e della CIA di Kissinger, con la volontà di costruire una collaborazione tra le dittature del Sud America per [Read More]
Assedio di Mosul: dieci domande che ci dobbiamo porre
L’assedio di Mosul è ormai presente su tutti i media. Le televisioni riportano gli avanzamenti delle truppe irachene, gli avvenimenti e i caduti, ma non sempre spiegano l’importanza di questa battaglia, i vari aspetti delle forze in gioco e le conseguenze dell’eventuale vittoria. Oggi cercherò di spiegarlo [Read More]
L’ombra dell’ISIS in Afghanistan
Sabato mattina a Kabul durante una manifestazione di protesta della minoranza Hazara, l’ISIS ha commesso uno degli attentati più sanguinosi della storia della capitale afgana. Fonti governative parlano di 80 morti e di moltissimi feriti di cui la maggior parte in gravi condizioni. Le forze di sicurezza [Read More]
L’incubo peruviano potrebbe diventare realtà
Si dice che la memoria serva a non far accadere più gli eventi terribili del passato, il Perù sta imparando che questo non basta e domani mattina, dopo le elezioni di oggi, potrebbe svegliarsi in un incubo che è diventato realtà. Nelle elezioni generali di oggi correrà tra [Read More]