Lotta
Nelle ultime settimane è trapelato che il Presidente Trump vorrebbe incontrare il Presidente iraniano Rouhani per aprire una nuova porta al dialogo. L’annuncio ha creato un grande impatto sui media, ma ha lasciato molto freddi gli esperti diplomatici: questo perché – tolta la grande coltre mediatica [Read More]
L’influenza dell’Egitto in Libia
Non solo Usa, Russia e potenze dell’UE, la situazione libica offre uno scenario interessante per tanti altri Stati soprattutto dell’area mediterranea, Egitto su tutti. Di fatto, fin dallo scoppio della seconda guerra civile libica nel 2014, l’Egitto di Al-Sisi ha rivolto il proprio sguardo verso [Read More]
Nervi tesi al confine iracheno
La maggioranza delle immagini e delle notizie che i media tradizionali mandano dalla Siria provengono dalla zona più occidentale del Paese. La ragione principale alla base di questa scelta è data dalla maggiore sicurezza di cui godono i giornalisti in queste aree e dal fatto [Read More]
Ricorda 1968: la morte di Martin Luther King
Martin Luther King è e rimarrà sempre il simbolo della lotta per i diritti civili della comunità afroamericana negli USA. Molti però conoscono soltanto la sua storia fino alla metà degli anni 60, quando portò grandi risultati con i due famosi provvedimenti: il Civil Rights [Read More]
Ricorda 1968: il movimento studentesco americano
Nella storia della umanità ci sono stati pochi anni che hanno così marcatamente modificato l’andamento degli eventi come il ’68. Gli Stati Uniti sono probabilmente il paese che più ha visto cambiare il proprio volto tra proteste studentesche, morti illustri e delusioni. Alcuni di questi [Read More]
I Berberi in Marocco: le lotte socio-culturali delle tribù Imazighen
di Enrico La Forgia A differenza di ciò che generalmente si pensa, i Paesi del Nord Africa e in particolar modo quelli del Maghreb hanno una popolazione tutt’altro che omogenea. Infatti, nonostante la travolgente invasione militare e culturale messa in atto dagli arabi durante il [Read More]
Quale Libano dopo le elezioni?
Le elezioni in Libano hanno rispettato molti dei pronostici e delle aspettative delle settimane precedenti. Hezbollah, il vero vincitore della tornata elettorale, passa da 8 a 15 deputati, e allo stesso tempo l’alleanza di cui è guida guadagna 67 deputati su 120 in parlamento. Il [Read More]
Integrazione e terrorismo: le colpe europee
di Enrico La Forgia Sono passati 22 anni da quando fu elaborata la teoria dello “Scontro delle civiltà”, celebre espressione ripresa dall’omonimo saggio di Huntington, politologo statunitense che nella sua opera sostenne come le principali fonti di conflitti nel mondo post-Guerra Fredda sarebbero state le [Read More]
L’esercizio del “Resistere”
Il 25 Aprile si festeggia la festa della liberazione dell’Italia dai nazi-fascisti grazie all’opera dei Partigiani e degli alleati. Tutti gli anni rispetto a questa ricorrenza assistiamo al solito dibattito tra coloro che onorano le gesta eroiche della Resistenza e coloro che la ritengono una [Read More]
L’African National Congress: passato e presente del partito sudafricano
La Repubblica Sudafricana è l’African National Congress: il legame storico è indissolubile. Possiamo infatti ben definire l’ANC come il partito politico che più di tutti fu fautore dell’emancipazione sociale del Sudafrica, liberandolo dal giogo dell’apartheid e ponendo le prime fondamenta della struttura giuridica dell’odierno Paese. I [Read More]
Il significato della liberazione di Raqqa
Meno di 48 ore fa le forze curde siriane dello YPG sono entrate a Raqqa, capitale dello Stato islamico, con il supporto di reparti delle forze speciali USA ponendo fine al dominio jihadista su questo territorio. In questo articolo cercheremo di definire gli ultimi eventi, [Read More]
Partito Comunista Cinese: il Congresso sotterraneo
Si apre il 18 ottobre 2017 il 19° Congresso del Partito Comunista Cinese. Questo Congresso viene tenuto ogni cinque anni e per questo rappresenta un evento di cruciale importanza all’interno della politica cinese. Il partito più grande del mondo è quindi chiamato a scegliere: Il Segretario [Read More]