Maduro
Ronal F Rodríguez è professore all’Università del Rosario di Bogotá, dove lavora anche come portavoce dell’Osservatorio del Venezuela, e all’Università de La Sabana di Chía. È uno dei principali accademici che studia la situazione nel Paese vicino e le sue relazioni con la Colombia, approfondite [Read More]
Venezuela: un voto nel caos per togliere l’Asamblea Nacional alle opposizioni
In un quadro ricco di controversie e in condizioni più che mai critiche, anche il Venezuela è chiamato a votare quest’anno. Il 6 dicembre si terranno le elezioni con cui si rinnova il Parlamento unicamerale del Paese, l’Asamblea Nacional, annunciate all’inizio di luglio dal Consiglio [Read More]
Lenín Moreno, tre anni di governo segnati da un cambio di rotta
Tre anni fa Lenín Moreno iniziava il suo mandato come presidente dell’Ecuador, con l’obiettivo di guidare un governo in linea con quello del predecessore Rafael Correa (2007-2017). Durante l’insediamento si rivolsero vicendevolmente parole d’affetto e si chiamarono “fratelli”, in onore dei sei anni di collaborazione [Read More]
Venezuela: dove eravamo (e dove siamo) rimasti
Di Serena Pandolfi e Francesca RongaroliÈ passato poco più di un anno dallo strappo politico che ha catalizzato l’attenzione internazionale sulla crisi venezuelana. Il 23 gennaio 2019, il leader dell’opposizione a capo della Asamblea Nacional Juan Guaidó si autoproclamava presidente ad interim della Repubblica Bolivariana. [Read More]
Venezuela: lo stallo dentro la crisi
Da quasi tre mesi, il Venezuela convive con una crisi istituzionale tanto grave quanto surreale. All’inizio dell’anno, Nicolás Maduro ha prestato giuramento per il suo secondo mandato come presidente, sotto gli occhi di un Paese dilaniato dalla crisi economica e dalla mancanza dei beni di [Read More]
L’Altra America: Venezuela
L’anno appena trascorso e gli eventi di questi giorni hanno riconfermato il Venezuela come uno dei protagonisti della sua regione. Attraverso la costante (e preoccupata) osservazione delle organizzazioni internazionali, si è cercato di dare una misura della gravità della crisi; si è guardato da diverse [Read More]
Maduro di nuovo presidente, in un Venezuela sempre più militarizzato
Lo scorso 10 gennaio si è tenuta l’investitura ufficiale che ha riassegnato a Maduro la presidenza del Venezuela. In quale contesto nazionale e internazionale inizia il suo secondo mandato? Considerando la preoccupante escalation militare della nazione caraibica e i legami in chiave anti-USA che il capo di [Read More]
La crisi invisibile: i migranti in fuga da Maduro
La crisi sociale, economica e politica del Venezuela ha ormai smesso di essere un problema interno per diventare una sfida cruciale di tutta la Regione, oltre che del continente americano. Le pressioni internazionali contro il governo di Nicolás Maduro si intensificano e la crisi migratoria [Read More]
Sempre più grave il tracollo del Venezuela, ora l’Ecuador abbandona l’ALBA
Lo scorso 23 agosto, il Ministero degli Esteri dell’Ecuador ha comunicato ufficialmente il ritiro del paese dall’Alleanza Bolivariana per i popoli della nostra America (ALBA). La tensione con il Governo ecuadoriano va così ad aggravare il quadro già più che drammatico della crisi venezuelana. Nonostante [Read More]
Il vertice Temer-Pence tra crisi venezuelana e accordi strategici
Lo scorso 26 giugno il Vice-Presidente statunitense, Mike Pence, si è recato in Brasile per incontrare il Presidente Michel Temer, prima tappa di un viaggio istituzionale che lo ha portato anche in Ecuador e Guatemala. Questo è il primo viaggio di un membro di alto rango della [Read More]
Maduro vince le elezioni, le opposizioni non riconoscono i risultati
Con uno scarto di circa 4 milioni di voti sul secondo arrivato Henri Falcón, Nicolás Maduro è stato confermato Presidente della República Bolivariana de Venezuela per i prossimi sei anni. Il dato che però rimarrà come testimonianza più importante di queste elezioni è sicuramente quello sull’affluenza. Stando [Read More]
Vertice OSA a Lima: tutti invitati, tranne il Venezuela
Il 13 e il 14 aprile scorso si è svolto nella capitale del Perù, Lima, l’ottavo vertice dell’OSA (Organizzazione degli Stati Americani). Nonostante la presenza di 34 tra Capi di Stato e delegati in vece di essi, a tenere banco durante i due giorni è [Read More]