Medio Oriente
Le origini delle relazioni internazionali tra Turchia e Cina hanno radici lontanissime nel tempo. Oggi i due Paesi cooperano in diversi settori, da economia e commercio a infrastrutture, energia, sicurezza, telecomunicazioni e cultura. Il presidente turco Erdogan cerca nuove alternative ai tradizionali partner occidentali, mentre [Read More]
Praxis: L’integrazione in Oman
L’arrivo di un consistente numero di migranti viene spesso considerato un problema, o addirittura un pericolo. L’Oman ha però dimostrato come l’integrazione di un gruppo diasporico sia non solo possibile, ma anche potenzialmente vantaggiosa per il Paese ricevente. Tra il 1970 e il 1975, il [Read More]
Le sfide di Biden in Medio Oriente
Se Russia e Cina rappresentano le due principali sfide internazionali che affronterà la nuova amministrazione Biden, insieme probabilmente alla questione europea, il Medio Oriente rimarrà comunque il terzo scenario globale, una diversione di energie per la super potenza. [Read More]
Le relazioni tra Stati Uniti e Russia alla vigilia della presidenza Biden
Sebbene durante l’ultima campagna elettorale statunitense la politica estera non abbia avuto molto spazio, come spesso accade in quel determinato momento politico, le aspettative internazionali sulle scelte dell’amministrazione Biden sono in fermento. Oltre che sulla Cina, i riflettori sono puntati anche sul futuro dei rapporti [Read More]
Droni in mano “nemica”: le milizie libiche
Tra i conflitti più violenti e deleteri degli ultimi dieci anni figura sicuramente la guerra civile libica. Catalizzatore di rivalità locali e interessi internazionali, il conflitto libico ha visto le varie potenze mondiali usare, sperimentare e infine fornire i combattenti locali di UAV (Unmanned Aerial [Read More]
Il dragone cinese e il Medio Oriente: la Siria
Il Medio Oriente rientra storicamente tra gli interessi cinesi. Tuttavia, prima del 2011, la Cina aveva un ruolo abbastanza marginale in Siria e di natura prettamente commerciale. Con lo scoppio del conflitto sotto il regime di Assad, la Cina si è rivelata un attore quasi [Read More]
Il dragone cinese e il Medio Oriente, sempre più vicini
Nel 2016 Xi Jinping metteva a segno una tripletta diplomatica con le visite in Iran, Arabia Saudita ed Egitto. Il sipario si apriva, su questo “nuovo capitolo” delle relazioni tra Cina e Medio Oriente, in un teatro regionale ben diverso da quello attuale: Obama aveva [Read More]
Gli apparati militari dei Paesi del Golfo: tra tribalismo e identità nazionale
I settori della difesa di numerosi Paesi arabi hanno subito una trasformazione significativa a partire dal 2011, anno in cui la regione fu scossa dagli eventi legati alle cosiddette “Primavere arabe”. Dal 2011 in poi, le forze armate hanno assunto un ruolo maggiormente proattivo nei diversi [Read More]
Le locuste del deserto: una nuova (vecchia) catastrofe per Africa e Asia
Da gennaio 2020, alcuni Paesi del Corno d’Africa, della penisola arabica e del sud-ovest asiatico stanno affrontando una duplice sfida: la pandemia di Covid-19 e la più grande invasione di locuste degli ultimi venticinque anni. Sebbene le notizie a riguardo siano passate in sordina a [Read More]
Libano: la “Svizzera del Medio Oriente” sull’orlo del baratro
Dalla fine della sanguinosa guerra fratricida nel 1990 alla fine del 2019, il Libano era riuscito a mantenere una certa stabilità economica anche in momenti difficili, come, ad esempio, l’assassinio del primo ministro Rafīq al-Harīrī nel 2005; o la guerra di luglio 2006 tra Hezbollah e [Read More]
Gli attori non europei nei Balcani: l’Arabia Saudita
L’area dei Balcani occidentali è un complesso mosaico di nazionalità, etnie e credi religiosi. In ragione di tale frammentazione, come raccontato in altri articoli, diverse potenze extraeuropee hanno dimostrato crescente interesse per la regione. L’Arabia Saudita, sin dal crollo della Federazione Jugoslava, si è posizionata [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: la dissalazione dell’acqua di mare
L’acqua dolce è un bene estremamente prezioso, soprattutto in Medio Oriente e Nord Africa. Uno dei metodi più utilizzati per ottenerla è quello della dissalazione, ovvero la rimozione del sale dall’acqua marina. Tali tecnologie comportano una serie di conseguenze a livello ambientale ed economico. [Read More]