Medio Oriente
L’acqua dolce è un bene estremamente prezioso, soprattutto in Medio Oriente e Nord Africa. Uno dei metodi più utilizzati per ottenerla è quello della dissalazione, ovvero la rimozione del sale dall’acqua marina. Tali tecnologie comportano una serie di conseguenze a livello ambientale ed economico. [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: l’acqua e il cambiamento climatico
La regione del Medio Oriente è teatro di conflitti che si protraggono da decenni. Le cause sono molteplici ed estremamente complesse: motivi storici, scontri etnico-religiosi, strategie geopolitiche e di influenza territoriale, controllo delle risorse. Tra queste in particolare, come già visto nel corso del progetto, [Read More]
La politica estera secondo Joe Biden
di Cecilia MarconiJoe Biden è uno tra i principali concorrenti al posto di candidato Democratico per le elezioni americane che si terranno il prossimo novembre. Ex-vicepresidente degli Stati Uniti e veterano della politica americana, è entrato al Senato nel 1973 e da allora ha ricoperto [Read More]
La diplomazia europea al lavoro: tra “geopolitical Commission” e limiti istituzionali
Lo scenario mediorientale e nordafricano ha visto recentemente l’aumento delle tensioni tra Iran e Stati Uniti e l’aggravarsi del conflitto libico. Nella necessità di trovare delle soluzioni, si è parlato ripetutamente nelle ultime settimane di “diplomazia europea al lavoro”. [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: le politiche idriche di Marocco e Algeria
Nel corso di questo progetto, abbiamo osservato le diverse problematiche legate all’acqua e al suo utilizzo e analizzato le differenti politiche idriche adottate dai Paesi del Medio Oriente. Oggi, ci spostiamo a Ovest, nel Maghreb occidentale, regione caratterizzata da un clima prevalentemente desertico, per parlare [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: la sfida comune di Israele e Arabia Saudita
con la collaborazione di Linda DeregibusLe guerre per il controllo delle più importanti fonti d’approvvigionamento idrico sono una costante nella storia dell’umanità. Il Medio Oriente non fa eccezione: la forte aridità del terreno, la scarsità delle piogge e la presenza di risorse idriche condivise tra [Read More]
L’abbandono americano della Siria
Questione che ha attirato fortemente su di sè l’attenzione nelle ultime settimane è il ritiro degli effettivi americani della Siria. Dall’inizio del conflitto nel 2011 gli americani si sono, infatti, impegnati al fianco dei ribelli contro l’Isis. In nome della pace, della guerra al terrorismo [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: una regione senz’acqua
Parlando di Medio Oriente, si è portati a pensare che il potere degli Stati si misuri principalmente in barili di greggio. Nonostante non si possa negare che la regione mediorientale abbia legato il proprio destino a quello del petrolio, vi è un’altra risorsa che ha influenzato [Read More]
I Madhahib della giurisprudenza islamica: malikismo e sciafeismo
Nel precedente articolo dedicato alle scuole della giurisprudenza islamica (madhhab/madhahib), abbiamo affrontato le particolarità e la storia del hanafismo e del hanbalismo. Oggi, invece, ci concentreremo sulle restanti due scuole (intese come principali) di pensiero: il malakismo e lo shiafeismo. [Read More]
I Madhahib della giurisprudenza islamica: le scuole di Hanafi e di Hanbali
Negli articoli del progetto “Islam insight”, si è parlato di Shari’a e delle fonti del fiqh, la giurisprudenza islamica. In particolare, abbiamo visto come nasce il corpus legislativo che va a costituire la cosiddetta legge islamica, in vigore in molti Paesi musulmani, come si suddivide [Read More]
Gli attori non europei nei Balcani: Stati Uniti
Dopo aver trattato il ruolo di Russia, Ungheria, Turchia e Cina, passiamo ad analizzare la presenza degli Stati Uniti nei Balcani. Gli interessi americani non sono più sicuramente quelli che orientarono il coinvolgimento degli USA nei conflitto degli anni ’90, ma non per questo sono [Read More]
Peacekeeping in Libano: la missione UNIFIL italiana
di Matteo Moretti L’Italia è, da decenni, uno dei Paesi maggiormente impegnati nelle missioni di pace in Libano. Attualmente, più di 1.000 soldati italiani sono di stanza presso il contingente UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon), facendo del nostro Paese il secondo contributore nel [Read More]