Mercosur
Il 26 marzo 1991 è nata una delle più durevoli esperienze di integrazione latino-americana contemporanea: il Mercosur. Il progetto è partito con la costituzione di un’unione doganale temporanea nel 1991, grazie al trattato di Asunción, ed è poi continuato nel 1995 con il Protocollo di [Read More]
L’Altra America: Paraguay
Potremmo definire il Paraguay come uno dei “nobili decaduti” dell’America latina. La situazione di difficoltà in cui si trova oggi il Paese, infatti, non corrisponde al posizionamento politico e militare che aveva fino a un secolo e mezzo fa. Ma andiamo con ordine.Il Paese, situato [Read More]
Euramérica: il rapporto con il gigante statunitense
Lo scorso articolo di Euramérica ha messo in luce i rapporti diplomatici e commerciali presenti tra l’Unione europea e i Paesi dell’America latina. Questo articolo tratterà invece la loro relazione con la principale potenza mondiale: gli Stati Uniti d’America. [Read More]
Euramérica: le relazioni commerciali tra UE e America latina
All’inizio del nostro progetto Euramérica abbiamo parlato delle similitudini e differenze tra due grandi blocchi continentali: l’Unione europea e l’America latina, con le sue molteplici organizzazioni. In questo articolo, approfondiremo le relazioni commerciali tra le due sponde dell’Atlantico. [Read More]
Euramérica: il regionalismo tra le due sponde dell’Atlantico
Osservare l’Unione europea attraverso le lenti della comparazione con il mondo esterno ci permette di capire meglio ciò che siamo abituati a leggere ed ascoltare ormai ogni giorno. Talune dinamiche politiche, sociali ed economiche che viviamo in quanto europei sono ugualmente vissute in altri contesti; [Read More]
MERCOSUR: cos’è e come funziona
Il MERCOSUR, acronimo di Mercado del sur in spagnolo (o MERCOSUL – Mercado do sul in portoghese) è un’organizzazione internazionale a carattere regionale, istituita nel 1991 da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay, allo scopo di creare uno spazio di cooperazione e integrazione economica nella regione latinoamericana. Sono [Read More]
Concorrenza sleale: l’Unione europea e il futuro della sugar policy
Il 30 settembre 2017, l’Unione europea ha smantellato uno dei pilastri della sua Politica Agricola Comune: le quote interne sulla produzione dello zucchero. Perché si tratta di un cambiamento significativo? Quale conseguenze avrà sul mercato globale, e in particolare sui Paesi in via di sviluppo? [Read More]