partito Repubblicano
di Cecilia Marconi e Alessia CerocchiIl nostro personaggio dell’anno è una donna cattolica che ha adottato due bambini di Haiti pur avendo già cinque figli biologici ed è considerata ancor più conservatrice del suo mentore, il giudice Scalia. La cerimonia per la sua nomina a giudice [Read More]
La vittoria di Biden non basterà ai democratici
Joe Biden sarà il 46esimo presidente degli USA. La notizia ufficiale è arrivata nella serata di sabato, con la conferma della sua vittoria in Pennsylvania. In Arizona, Nevada e Georgia potrebbe invece esserci un riconteggio, in particolare nell’ultimo Stato, ma Biden dovrebbe spuntarla e conquistare ben [Read More]
La battaglia politica sulla voter suppression nel 2020
Anche se manca ancora qualche giorno all’election day, in molti Stati sono già iniziate le procedure per l’early voting, ovvero il voto anticipato. Questo può avvenire, in molti territori, sia utilizzando il voto via posta che consegnandolo di persona in appositi siti per la raccolta [Read More]
Senato 2020: la corsa in Colorado
Il Colorado è soprannominato Centennial State, poiché è diventato uno Stato federale nel 1876, cento anni dopo la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti. Nonostante sia storicamente una roccaforte del partito repubblicano, oggi è considerato tra gli Stati in bilico, il cui voto potrebbe ribaltare totalmente [Read More]
Il Texas tra possibile conquista democratica e comparative advantage
Nella notte delle Midterm del 2018, mentre uno stanco Ted Cruz batteva di appena tre punti il giovane candidato democratico Beto O’Rourke per il seggio del Senato, nei corridoi del quartier generale repubblicano a Dallas, invece del clima di festa, vi era un’aria di profondo [Read More]
Da Obama a oggi: il cambiamento delle relazioni tra Cuba e Stati Uniti
Il futuro di Cuba dipende dalle prossime elezioni del 3 novembre negli Stati Uniti. Mai due candidati alla presidenza USA hanno avuto visioni così opposte sulle relazioni bilaterali con l’isola. Il sostituto di Raúl Castro, Miguel Díaz-Canel, nato nel 1960, anno in cui iniziò l’embargo, si [Read More]
Cosa sono gli endorsement e che peso hanno sul voto
di Riccardo MaminiGli endorsement sono una peculiarità delle campagne elettorali statunitensi. Concedere l’endorsement vuol dire sostenere pubblicamente un candidato a una carica pubblica. Questi endorsement possono essere importanti per molte ragioni: la dichiarazione pubblica con cui si fornisce il proprio sostegno a un candidato concede [Read More]
Perché Bloomberg era un candidato problematico?
di Alessia CerocchiSecondo la rivista “Forbes”, Michael Bloomberg è il dodicesimo uomo più ricco del mondo, con un patrimonio stimato di 52,4 miliardi di dollari. L’imprenditore e politico statunitense, co-fondatore e proprietario della società di servizi finanziari, software e mass media che porta il suo [Read More]
Il cambiamento del Partito Repubblicano
Nel corso dei decenni, il Partito Repubblicano ha visto un cambiamento radicale dal punto di vista ideologico. L’elettorato del GOP è rimasto in gran parte bianco e, dati alla carta, meno istruito e più vecchio, mentre le minoranze nel Paese sono cresciute vertiginosamente. Tuttavia, tali [Read More]
Cos’è un caucus?
I media internazionali prestano grande attenzione alle tornate elettorali americane, siano essere primarie, midterms o presidenziali. Sicuramente le campagne per i fondi, il Super Tuesday e gli spot elettorali sono elementi che restano impressi nella memoria e nella cultura di tutti i giorni, ma in questo [Read More]
Strategie a confronto: Trump vs Pelosi
Sono passati ormai 28 giorni dall’inizio dello shutdown negli USA, ovvero il blocco parziale delle attività amministrative iniziato il 22 dicembre scorso. Cerchiamo di capire le due posizioni che si stanno scontrando. [Read More]
Midterm 2018: la blue wave Democratica e la strada verso il 2020
Le Midterm Elections del 2018 dello scorso 6 novembre, che hanno portato in dote ai Democratici la maggioranza nella Camera dei Rappresentanti, hanno infine visto la tanto attesa blue wave. Il partito di opposizione ha guadagnato alla Camera un vantaggio di 40 seggi sicuri, e [Read More]