proporzionale
Si chiude con questo articolo il progetto “I volti delle donne d’Africa”, un viaggio alla scoperta di diversi aspetti della vita delle donne africane: salute, educazione, mondo del lavoro e politica. Tutti temi interconnessi e che è fondamentale considerare perché più della metà della popolazione [Read More]
Elezioni Taiwan 2020: Il sistema elettorale
L’11 gennaio 2020 il popolo di Taiwan è chiamato alle urne per eleggere il prossimo presidente. Gli elettori taiwanesi – di età pari o superiore a 20 anni e registrati nella Repubblica di Cina (ROC) – riceveranno tre schede: una per l’elezione del prossimo presidente [Read More]
Ricorda 1998: alle origini della democrazia di Hong Kong
Il 24 Maggio 1998 è certamente una delle date più significative nella storia recente della Regione amministrativa speciale di Hong Kong. Facendo, infatti, seguito all’accordo tra la Cina e il Regno Unito, da cui Hong Kong si affrancava per rientrare sotto la sovranità di Pechino, [Read More]
La nuova legge elettorale libanese
Il 6 maggio il Libano tornerà alle urne a 9 anni dall’ultima tornata elettorale. Dall’ultima volta il paese ha visto due prolungamenti del mandato degli attuali parlamentari per motivi legati al clima di insicurezza creato dalla guerra siriana. Queste sono state le motivazioni ufficiali, ma [Read More]
Elezioni Italia 2018: il Rosatellum, i listini bloccati e il dilemma del mancato voto disgiunto
Dopo aver spiegato il funzionamento della nuova legge elettorale in un precedente articolo, andremo oggi ad analizzare il modo in cui, in questa, si struttura la suddivisione dei collegi elettorali, sia per la Camera dei Deputati che per il Senato, e che cosa ne pensano i [Read More]
Il sistema elettorale tedesco: giusto, ma complicato
Il prossimo 24 settembre si terranno le elezioni parlamentari in Germania. La Germania è una democrazia parlamentare, in cui i partiti rivestono una posizione di supremazia, essendo gli attori che influiscono maggiormente nella scelta dei candidati che andranno a contendersi i posti nel Bundestag. I [Read More]
Elezioni in Olanda: il sistema elettorale
Il 15 Marzo in Olanda i cittadini saranno chiamati ad esprimere il loro voto per l’elezione della camera dei rappresentanti, che viene eletta ogni quattro anni, secondo un sistema molto particolare e quasi unico nel contesto europeo. [Read More]
Gerrymandering: truccare legalmente le elezioni
Con “gerrymandering” intendiamo l’atto di tracciare o modificare in modo ingannevole e strumentale i confini dei collegi elettorali, in modo da manipolare l’esito delle votazioni. Questa pratica è molto dibattuta e spesso sotto accusa ma ad oggi sembra ancora difficile trovare un modo per contrastarla. [Read More]