Riscaldamento globale
A due settimane dal voto, la campagna elettorale australiana procede a un ritmo serrato. La Coalizione liberal-nazionale guidata dal Primo ministro uscente, Scott Morrison, vuole confermarsi alla guida del grande Stato federale, ma secondo gli ultimi sondaggi si trova a inseguire il Partito laburista di [Read More]
SIDS e vulnerabilità: il caso di Kiribati
di Manuele AvilloniIl tema dei rifugiati ambientali è un argomento complesso, strettamente legato alle conseguenze del cambiamento climatico. Già nel 2013 David Gray, fotografo di Reuters, documentò questi stravolgimenti mentre trascorreva alcuni mesi tra la popolazione di Kiribati, uno degli Stati più isolati del globo, [Read More]
La via di Aranyani: soluzioni basate sulla natura in Asia
Come Aranyani, la divinità induista delle foreste che tende a sfuggire alla vista degli esseri umani nascondendosi tra gli alberi, così le cosiddette Nature-based Solutions (NbS, “Soluzioni basate sulla Natura”) sono spesso sotto i nostri occhi senza che ne accorgiamo. Con questo progetto vogliamo seguire [Read More]
Il sultano e le formiche: Delhi, la capitale più inquinata al mondo
Seconda megalopoli al mondo per numero di abitanti, Delhi si conferma per il terzo anno di fila la capitale più inquinata al mondo. Per Delhi le dichiarazioni dello stato di emergenza sanitaria non sono una novità della pandemia: da anni ormai il governo blocca periodicamente [Read More]
“L’ambientalismo incerto” della Russia nell’Artico: una minaccia all’economia e all’ecosistema
Nessuna regione è stata colpita dagli effetti del cambiamento climatico come quella artica. Secondo la comunità scientifica, negli ultimi 30 anni la temperatura in questa zona è aumentata due volte e mezzo più rapidamente rispetto al resto del mondo. Ciò ha causato il ritiro della [Read More]
Il Nuovo Partito Democratico
Tra due settimane, i cittadini canadesi saranno chiamati al voto. Il Primo ministro uscente Justin Trudeau vuole ripetere il successo di quattro anni fa, ma la concorrenza di Andrew Scheer si fa sentire: tra il Partito Liberale e il Partito Conservatore sembra esserci un vero [Read More]
Guida ai cambiamenti climatici: le istituzioni che regolano l’ambiente
È nel 1988 che, per la prima volta nella storia, viene lanciato pubblicamente l’allarme dei cambiamenti climatici come conseguenza delle attività umane. A fare tale dichiarazione è il climatologo e astrofisico della NASA James Hansen nel Senato degli Stati Uniti. Nello stesso anno, la World [Read More]