siria
Il Medio Oriente rientra storicamente tra gli interessi cinesi. Tuttavia, prima del 2011, la Cina aveva un ruolo abbastanza marginale in Siria e di natura prettamente commerciale. Con lo scoppio del conflitto sotto il regime di Assad, la Cina si è rivelata un attore quasi [Read More]
Islam Insight: gli alawiti e la Siria degli Assad
L’alawismo è una setta distaccatasi dallo sciismo duodecimano nel IX secolo. La dottrina è di tipo sincretico, ovvero unisce principi musulmani con elementi derivanti dalle altre religioni diffuse nel Medio Oriente. Considerati eretici dagli altri musulmani, gli adepti sono stati a lungo perseguitati. Con l’ascesa [Read More]
Ricorda 1990: la fine della guerra in Libano e gli accordi di Ta’if
Il Libano, conosciuto dagli anni Sessanta come la “Svizzera del Medio Oriente”, fu sconvolto per venticinque anni da un lungo conflitto armato che terminò con gli accordi di Ta’if del 1989. [Read More]
La Siria del futuro: il caso di Marota City
A più di nove anni dall’inizio della rivoluzione, la situazione in Siria rimane tragica sia a livello sociale che economico. La guerra ha colpito pesantemente anche infrastrutture ed edifici. Tuttavia, il processo di ricostruzione è iniziato fin dai primi anni del conflitto: il regime ha [Read More]
Nella Siria degli Assad: regime e capitale
di Francesco TosoneIl 19 maggio, il governo siriano ha ordinato il sequestro preventivo delle proprietà appartenenti a Rami Makhlouf. Già all’inizio del mese il cugino di Bashar, nonché uno degli uomini più vicini al regime e magnate siriano, aveva criticato pubblicamente il presidente per le [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: la Siria tra siccità e conflitto
di Matteo MannocchiNel corso degli anni, l’equilibrio idrico in Medio Oriente e Nord Africa (MENA) si è incrinato anche nelle zone meno aride come la Mezzaluna Fertile, ovvero quei territori che collegano le coste sud-orientali del Mediterraneo fino al Golfo Persico. Al contrario di altre [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: il bacino del Giordano
di Francesco Tosone Il bacino del Giordano è uno dei più importanti bacini fluviali del Medio Oriente, da cui dipende la vita di più di sette milioni di persone. È anche uno dei più contesi a livello geopolitico. In una regione in cui le risorse [Read More]
Storia del popolo curdo: dalle origini al Trattato di Losanna
di Francesco NasiIl concetto di “nazione” è uno dei grandi misteri della politica. Non esiste un’opinione univoca su quali caratteristiche una comunità di individui debba avere per rientrare in questa categoria, se l’omogeneità della lingua, il riconoscimento esterno, una storia e delle tradizioni in comune [Read More]
Rojava: il confederalismo democratico tra sogno e realtà
di Francesco NasiNel precedente articolo abbiamo analizzato la teoria politica che sta alla base dell’organizzazione del Rojava, la regione a nord della Siria a maggioranza curda recentemente oggetto dell’offensiva turca nell’operazione Peace Spring. Questa teoria è stata elaborata dal leader del PKK (Partito dei lavoratori [Read More]
L’abbandono americano della Siria
Questione che ha attirato fortemente su di sè l’attenzione nelle ultime settimane è il ritiro degli effettivi americani della Siria. Dall’inizio del conflitto nel 2011 gli americani si sono, infatti, impegnati al fianco dei ribelli contro l’Isis. In nome della pace, della guerra al terrorismo [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: l’Eden conteso tra Tigri ed Eufrate
In regioni aride come il Medio Oriente, la carenza di acqua potabile sta diventando sempre più problematica. Nonostante la questione idrica sia di estrema importanza per garantire sicurezza e stabilità, questa viene spesso relegata in secondo piano. Con il progetto “L’oro blu del Medio Oriente” [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: una regione senz’acqua
Parlando di Medio Oriente, si è portati a pensare che il potere degli Stati si misuri principalmente in barili di greggio. Nonostante non si possa negare che la regione mediorientale abbia legato il proprio destino a quello del petrolio, vi è un’altra risorsa che ha influenzato [Read More]