stalin
Sono passati 100 anni da quella che Vladimir Il’ic Lenin definì “la questione georgiana”. Nel 1922, nell’allora Repubblica Socialista Sovietica Georgiana – Paese del Caucaso che si affaccia sul mar Nero – si consumò un conflitto tra i vertici del partito comunista sulle modalità di [Read More]
Ricorda 1980: la morte di Tito
Il 4 maggio del 1980, a Lubiana, moriva Josip Broz, conosciuto dal mondo come il Maresciallo Tito. L’allora Repubblica socialista federale di Jugoslavia si ritrovò senza un padre, ossia colui che era riuscito nell’impresa di tenere insieme la molteplicità di popoli, culture e religioni che [Read More]
I gulag e lo sfruttamento del lavoro forzato in Unione Sovietica
I campi di lavoro forzato, chiamati gulag, sono cambiati nel tempo seguendo le necessità interne dell’Unione Sovietica. Nel corso degli anni, lo sfruttamento dei detenuti ha permesso di industrializzare il Paese e pianificare l’economia, realizzando grandi opere pubbliche e sfruttando i giacimenti del sottosuolo in [Read More]
Ricorda 1949: quando i sovietici ottennero l’atomica
Sono passati ormai 70 anni dal primo test atomico sovietico, effettuato il 29 agosto 1949. Tale evento pose fine una volta per tutte al monopolio nucleare degli Stati Uniti, inagurando una nuova era di corsa agli armamaenti che caratterizzò la Guerra Fredda lungo il suo [Read More]
Ricorda 1919: lo Zhenotdel e l’emancipazione della donna
All’epoca dell’URSS, l’emancipazione della donna era considerata una condizione necessaria per la realizzazione dello Stato sovietico. Per liberare le donne dalle catene dell’esclusione, un secolo fa, venne istituito il Zhenotdel, un organo che aprì la strada alla partecipazione attiva delle donne sovietiche in politica. [Read More]
Le isole Curili: Il nodo nelle relazioni tra Mosca e Tokyo
Le isole Curili sono un arcipelago del Pacifico che si estende dalla acque settentrionali dell’isola giapponese di Hokkaido, fino all’estremità meridionale della penisola Russa di Kamchakta. Il complesso è sempre stato un fattore di tensione tra Mosca e Tokyo, tanto da costituire ancora oggi uno [Read More]
Quei crimini che offendono l’intera umanitá
di Ilaria De Gennaro Se é vero che certi crimini ricevono la condanna pressoché unanime della comunità internazionale, più controverso può essere il loro inquadramento giuridico. Cerchiamo di capire cosa si intenda per “crimine contro l’umanità” e le principali critiche giuridiche di cui è bersaglio. La [Read More]