Sudafrica
Il Lesotho ha festeggiato lo scorso 4 ottobre il cinquantaseiesimo anniversario della sua indipendenza, avvenuta nel 1966 dal Regno Unito. Si tratta di un Paese molto particolare, essendo un’enclave nel territorio del Sudafrica, popolata da soli 2,1 milioni di persone. Lo scorso 7 ottobre i [Read More]
L’influenza di Mosca in Africa e il conflitto russo-ucraino
Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, iniziata il 24 febbraio, non si è fatta attendere la condanna dell’Unione africana e della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale. Eppure, il 2 marzo, alla sessione straordinaria dell’Assemblea generale dell’ONU, indetta per votare la mozione di condanna dell’aggressione, l’Africa si [Read More]
Africa Digitale: l’industria dell’intrattenimento
Questo è l’articolo di chiusura del progetto Africa Digitale. Parliamo di cinema, musica, videogiochi e di come questi mercati sono cambiati dopo l’avvento degli smartphone. L’Africa sub-sahariana, abitata da oltre un miliardo di persone, è la regione con la popolazione più giovane al mondo. Secondo le [Read More]
Africa digitale: Chi blocca la connessione e perché lo fa
Secondo l’ultimo rapporto annuale dell’agenzia Access Now, nel 2020 i casi di interferenze governative nell’accesso a Internet sono stati centocinquantacinque, distribuiti in ventinove Paesi del mondo. L’Africa sub-sahariana ha mantenuto il primato di regione dove il maggior numero di Stati ha imposto restrizioni alla Rete: [Read More]
Ricorda 1971: Le proteste contro gli Springbok in Australia
Nel luglio 1971 la trasferta della nazionale di rugby sudafricana in Australia provocò forti proteste da parte dei cittadini. Erano gli anni dell’apartheid e in Sudafrica, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, vigeva un regime fortemente separatista. La segregazione dei neri era sistematica e con [Read More]
La tensione tra ideali e realpolitik del Sudafrica di Ramaphosa
Nel corso dell’ultimo decennio, il prestigio del Sudafrica sulla scena internazionale è stato gradualmente eroso da una combinazione di fattori interni: disordini politici e sociali, un declino relativo della potenza economica e militare, reazioni e violenze xenofobe all’immigrazione da altri Paesi africani e scandali di [Read More]
Africa e USA: dalla Guerra Fredda a Biden passando per Trump
L’Africa conta, l’Africa non ci interessa, l’Africa torna di nuovo a contare. Potremmo sintetizzare così la visione statunitense nei confronti del continente africano dalla Guerra Fredda a oggi. Durante la competizione bipolare, l’Africa era una delle aree del mondo dove Stati Uniti e URSS si [Read More]
Ricorda 2010: i Mondiali di calcio in Sudafrica
Il più grande evento sportivo del mondo, il Mondiale di Calcio, che si è tenuto nel 2010 in Sudafrica che impatto economico ha avuto? andiamo a scoprirlo nel nostro nuovo Ricorda [Read More]
Ricorda 1960: il massacro di Sharpeville
Il 21 marzo 1960 la polizia sudaficana aprì il fuoco su una folla di manifestanti nel sobborgo di Sharpeville, una township a circa 50 kilomentri a sud di Johannesburg. Alla fine della giornata si contarono 69 morti e almeno 186 feriti, in quello che è [Read More]
Il problema della disoccupazione nel Sudafrica democratico
La fine del regime di apartheid e l’apertura democratica del Sudafrica, nel 1994, portarono con sé l’attesa e la speranza che nel Paese si verificasse un’inversione di rotta, nei confronti dei problemi sociali, dell’economia e della disoccupazione. L’apartheid, infatti, ha segnato un sistema bipolare in [Read More]
Le ombre della xenofobia nel Sudafrica post-apartheid
Il Sudafrica, al termine del suo regime di apartheid nei confronti della popolazione nera e coloured, negli ultimi decenni si è reso protagonista di una serie di episodi di razzismo nei confronti della popolazione straniera che si trova nel Paese. I sintomi di questa xenofobia [Read More]
Elezioni in Namibia: la storia prima dell’indipendenza
Tra qualche settimana in Namibia si terranno le elezioni presidenziali. Mentre il presidente uscente Hage Gottfried Geingob ha deciso di candidarsi per tentare di ottenere un secondo mandato – l’ultimo, in base alle regole previste dalla Costituzione – altri nove sfidanti cercheranno di sfilargli il [Read More]