Visegrad
Lo scorso dicembre, i sindaci di Bratislava, Budapest, Praga e Varsavia hanno firmato il “Patto delle Città Libere”, un accordo di collaborazione tra le quattro capitali per promuovere la tutela dell’ambiente, il progressismo e il multiculturalismo. Lo sviluppo sostenibile e democratico è in cima alla [Read More]
Lo Spiegone at l’Internazionale: interview with Wojciech Przybylski
From October 4th to October 6th Lo Spiegone took part in the “Internazionale a Ferrara” festival. We discussed a series of relevant issues with some of the main speakers of the festival.Among them, Wojciech Przybylski: Polish journalist, editor-in-chief of the platform Visegrad Insight and chairman [Read More]
Lo Spiegone Internazionale: intervista a Wojciech Przybylski
Dal 4 al 6 ottobre Lo Spiegone ha partecipato al Festival “Internazionale a Ferrara”, durante il quale abbiamo avuto l’opportunità di incontrare e intervistare alcuni importanti personaggi. Tra questi Wojciech Przybylski, giornalista polacco, direttore della rivista Visegrad Insight e presidente della fondazione Res Publica di Varsavia. [Read More]
Ricorda 1989: il crollo del Muro nell’Europa post-comunista
Il 9 novembre 1989, il Politburo della Repubblica Democratica Tedesca (RDT) annunciò che, a partire dalla mezzanotte di quel giorno, i cittadini della RDT sarebbero stati liberi di attraversare il confine con la Repubblica Federale Tedesca (RFT) della Germania Ovest, senza autorizzazione né giustificazione. A [Read More]
Europa27: il Gruppo di Visegràd
Con Gruppo di Visegràd (o V4) si intende un’alleanza informale risalente al 1991 tra i governi di quattro Paesi – Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia, entrati nell’Unione durante il big bang enlargement del 2004 – che prende il nome dall’omonimo castello ungherese, sede dei primi incontri. [Read More]
Le priorità austriache nel Consiglio UE: un’Europa che protegge quasi tutti
Lo scorso 1 luglio l’Austria ha assunto la Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea. Detenere la Presidenza di turno in un semestre che inizia a luglio inficerà dal punto di vista legislativo l’attività del Consiglio, visto che il Parlamento tra pochi giorni chiuderà per riaprire a [Read More]
e-Estonia e la presidenza UE: un bilancio
Il 31 dicembre 2017, l’Estonia ha concluso il suo primo semestre di presidenza del Consiglio UE, passando il testimone alla Bulgaria. L’esordio estone è avvenuto in anticipo rispetto al previsto, a causa del referendum sulla Brexit: in seguito alla vittoria del no, Londra ha deciso [Read More]
Perché i migranti non arrivano in Europa dell’Est: l’opposizione interna all’UE
In Europa centro-orientale i governi di Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria si rifiutano di fare la loro parte nel gestire la crisi migratoria in corso. Le ragioni dietro questo atteggiamento sono molteplici e nascondono un generale allontanamento dai principi democratici propri dell’Unione Europea, rischiando [Read More]