voto
Nicolás Cherny è Dottore in Scienze Sociali presso l’università FLACSO e con un Master in Governo per l’Istituto Ortega y Gasset e l’Università Complutense di Madrid. Attualmente sviluppa la sua ricerca nell’intersezione delle aree di Economia politica e Politica comparata. Coordinatore accademico del Master in [Read More]
Elezioni in Mozambico: i candidati e il clima pre-voto
Le elezioni del prossimo 15 ottobre sono vicinissime, ma l’aria che si respira in Mozambico non è delle migliori. Mentre Frelimo e Renamo si preparano a un nuovo duello, che potrebbe diventare una sfida a tre, il Paese vive un periodo di crescita della violenza [Read More]
Elezioni in Botswana: il sistema elettorale e i partiti
Dopo aver illustrato la storia del Botswana, in preparazione alle elezioni del 23 ottobre, in questo articolo analizziamo il sistema politico e i partiti della democrazia più antica e stabile dell’Africa. Il mandato costituzionale del presidente Khama è scaduto alla fine di marzo 2018, e [Read More]
Il Mozambico alle elezioni più importanti della sua storia
Il Mozambico terrà le sue prossime elezioni generali il 15 ottobre 2019. I cittadini rinnoveranno per intero i 250 deputati dell’Assemblea della Repubblica, oltre che eleggere direttamente il nuovo Presidente. Nominato il governo, questi organi guideranno il Paese nei prossimi cruciali 5 anni.Quelle del mese [Read More]
Elezioni in Sudafrica: quando, come e per cosa si vota
L’8 maggio 2019 il Sudafrica celebrerà le seste elezioni generali dalla fine dell’Apartheid. A essere rinnovate saranno l’intero Parlamento, le assemblee provinciali e il Presidente, in un appuntamento fondamentale dell’attuale stagione politica del Sudafrica. Il partito principale del Paese, l’African National Congress (ANC) ha di [Read More]
Un diritto a metà? Il diritto di voto nell’UE
In un recente articolo ci siamo soffermati sullo status di cittadino dell’Unione e sui diritti che ne derivano, tra i quali spicca il “diritto di esercitare l’elettorato attivo e passivo alle elezioni comunali e alle elezioni europee in uno Stato membro diverso da quello di [Read More]
Il personaggio dell’anno Nord America: Alexandria Ocasio-Cortez
Di Emanuele Bobbio, Emanuele Murgolo e Damiano Mascioni I voti dei nostri lettori hanno consegnato il titolo di “Personaggio dell’anno” della zona Nord America alla giovane deputata democratica del Bronx Alexandria Ocasio-Cortez. La stessa decisione è stata presa da una parte importante dell’elettorato americano che, [Read More]
Brexit: tutto ciò che c’è da sapere sul voto di Westminster
con la collaborazione di Giovanna Coi Manca poco al passaggio più delicato del “Brexit deal“: il voto del Parlamento britannico previsto per il prossimo 11 dicembre. Dopo essere stato approvato dal Consiglio Europeo straordinario lo scorso 25 novembre, l’accordo dovrà passare per la Camera dei Comuni [Read More]
Elezioni in Repubblica Democratica del Congo: situazione elettorale e candidati
Il 2018 potrebbe essere un anno fondamentale per la storia della Repubblica Democratica del Congo, poiché nel mese di dicembre si terranno le elezioni presidenziali, per le quali scenderanno in campo volti nuovi che potrebbero cambiare l’immagine di uno dei Paesi più ricchi di risorse [Read More]
Messico al voto: avere sangue freddo non basta
Il prossimo 1 di luglio, il Messico sarà chiamato alle urne per le presidenziali e per eleggere numerose altre cariche minori: dai governatori fino ai sindaci locali e federali. Si tratta di un momento di portata storica per la politica interna, che il paese si [Read More]
Governo che vieni, governo che vai: le contraddizioni del nuovo esecutivo
Terminata la crisi di governo l’Italia ha inaugurato la nuova legislatura con Giuseppe Conte come Presidente del Consiglio, ufficializzata dalla fiducia di entrambe le Camere. Il nuovo esecutivo inizia però i lavori all’insegna di numerose contraddizioni, che pesano soprattutto sulle sue forze politiche. [Read More]
Presidenziali Colombia: la partita si giocherà sull’accordo con le FARC
Dopo l’appuntamento elettorale dello scorso 11 marzo, nel quale sono stati eletti i rappresentanti di entrambe le camere del parlamento della Colombia, e nel quale il Centro Democrático ha ottenuto una maggioranza relativa, i cittadini sono nuovamente chiamati alle urne. Trattandosi di una repubblica presidenziale, infatti, [Read More]