Articles by Camilla Lombardi
Oggi è la Giornata internazionale della donna, in Italia spesso denominata come “Festa”. Una ricorrenza in cui vieni bersagliata da sconti speciali per qualsiasi cosa, dal profumo costosissimo che ti farà sentire una vera donna, alla t-shirt con scritto sopra “girl power” che invece ti [Read More]
Azerbaigian al voto: una nuova era democratica?
Il 9 febbraio scorso in Azerbaigian si sono tenute le prime elezioni parlamentari anticipate della storia del Paese. Infatti, i 5,3 milioni di elettori azeri sarebbero dovuti tornare alle urne solo il prossimo novembre per eleggere i 125 deputati del Milli Majlis, il Parlamento unicamerale. A [Read More]
L’Uzbekistan sta eleggendo la sua nuova Camera legislativa
Domenica 22 dicembre 2019, nel Paese più popoloso dell’Asia Centrale, si sono tenute le “elezioni più democratiche di sempre”, per scegliere i componenti della Camera bassa dell’Oliy Majlis, il parlamento uzbeko. Dopo i 27 anni di dittatura di Islam Karimov, infatti, queste sono state le [Read More]
L’altra metà del cielo: i movimenti femministi transnazionali della Thailandia
Dopo Singapore e Indonesia, l’ultima tappa del nostro viaggio attraverso l’attivismo femminista in Asia e Russia ci conduce in Thailandia, la “terra dei sorrisi”. Qui, come in altri Paesi della regione, il termine “femminismo” ha una connotazione generalmente negativa (mancando anche di una precisa traduzione [Read More]
L’altra metà del cielo: il movimento femminista dell’Indonesia
Dopo Singapore, in questo articolo ci spostiamo nell’arcipelago indonesiano, al 9° posto nella classifica dei 10 dieci migliori Paesi asiatici per uguaglianza di genere, secondo il Global Gender Gap Report del 2017. Sotto diversi aspetti, la storia dell’Indonesia somiglia a quella di altre parti della [Read More]
L’altra metà del cielo: il movimento femminista di Singapore
Singapore ha una lunga storia di immigrazione che ha reso molto variegata la sua popolazione di 5 milioni e mezzo di abitanti: il gruppo etnico prevalente è quello cinese, seguito da quello malese, indiano e da modeste quote di discendenze eurasiatiche ed europee. Inoltre, il [Read More]
L’altra metà del cielo: il matriarcato cinese del popolo Moso
Dopo i Khasi dell’India, questa volta approfondiremo la storia e la cultura matriarcale dei Moso, un popolo indigeno della Cina sudoccidentale. Circa 30.000 di loro vivono nella provincia dello Yunnan, mentre altri 10.000 Moso risiedono nel Sichuan. Già tra 600 e 900 d.C., negli annali [Read More]
L’altra metà del cielo: il matriarcato indiano del popolo Khasi
Dopo la nostra introduzione sul concetto di matriarcato (ancora molto attuale) presso i popoli indigeni del continente asiatico, in questo articolo descriveremo la storia e la cultura di uno di questi, i Khasi dell’India. Lo stile di vita tradizionale che sono riusciti a conservare, almeno [Read More]
L’altra metà del cielo: cos’è il matriarcato?
Quando si riflette a proposito della società, la domanda che sorge spontanea più spesso è: sarebbe possibile organizzarla diversamente? Un mondo più equo per tutti, senza divisioni di ceto o ricchezza e, soprattutto, senza sopraffazione. È possibile? Secondo gli Studi Matriarcali moderni, la risposta è sì. [Read More]
Ricorda 1999: la seconda guerra in Cecenia
La Cecenia è una piccola repubblica autonoma della Federazione Russa, ricca di petrolio, incastonata fra le montagne del Caucaso Settentrionale. Le rotte di accesso al Mar Nero e al Mar Caspio che l’attraversano, così come i collegamenti petroliferi, la rendono una regione di importanza strategica [Read More]
L’altra metà del cielo: il movimento femminista in Cina
Con il nostro ultimo articolo sulle comfort women in Corea, abbiamo iniziato ad addentrarci nei meandri della condizione femminile in Asia. In questo articolo, apriremo il vaso di Pandora della Cina, che per il quinto anno di fila è riuscita a peggiorare la propria posizione [Read More]
Europa27: i Paesi baltici
Con una popolazione che si aggira in media intorno ai 2 milioni di abitanti – in Estonia si parla di poco più di 1.300.000 anime – le tre Repubbliche baltiche non finiscono molto spesso sotto i riflettori della politica internazionale. Tuttavia, grossi cambiamenti politici stanno [Read More]