Articles by Sara Bianchi
Era il 1985 quando Francia, Germania e Benelux firmarono a Schengen un trattato internazionale che diede il via alla libera circolazione all’interno dell’Unione Europea. Solo quattro anni più tardi, con la caduta del muro di Berlino, sembrò che finalmente si fosse riusciti a superare le differenze [Read More]
Il Gabon e la dinastia Ondimba
Il 27 agosto si sono tenute, nello Stato africano del Gabon, le elezioni del Presidente della repubblica: Ali Bongo Ondimba, presidente uscente in carica già dal 2009, è riuscito a vincere. La commissione elettorale ha formalizzato la rielezione e il Ministro dell’Interno ha divulgato i dati [Read More]
Gli effetti del Brexit nel mondo: l’AusExit
Continuiamo oggi il nostro approfondimento sul Brexit analizzando in che modo l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea potrebbe produrre effetti nei paesi dell’Oceania, in particolare in uno dei più importanti regni della regina Elisabetta, l’Australia. [Read More]
Brexit: il punto di vista di Francia, Germania, Austria e Italia
Oggi, 23 giugno 2016, con il terzo referendum nella storia del Regno Unito a livello nazionale, gli elettori inglesi sono chiamati ad esprimersi su una scelta epocale che potrebbe modificare, nei prossimi mesi, gli assetti di tutta l’Unione Europea e non solo. [Read More]
La Primavera Araba e L’Autunno delle Nazioni: confronto tra due rivoluzioni
La Primavera araba, sin dall’inizio, è stata spesso messa in comparazione con un’altra ondata di rivolte che sconvolsero, alla fine del XX secolo, l’ordine costituito in quella che al tempo era la regione di influenza sovietica, ossia con l’Autunno delle Nazioni.Con “Autunno delle Nazioni” si [Read More]
SpiegamiRoma: Roberto Giachetti
Per il secondo appuntamento di #SpiegamiRoma abbiamo incontrato, durante un dibattito al Nuovo Cinema Olimpia, il candidato sindaco del PD Roberto Giachetti.Ecco cosa ci ha detto riguardo ai temi cari soprattutto ai più giovani:Se venisse eletto alle comunali pensa che il comune potrebbe creare delle [Read More]
SpiegamiRoma: Stefano Fassina
In vista delle elezioni comunali del 5 giugno a Roma abbiamo incontrato il candidato Stefano Fassina durante uno degli appuntamenti della campagna elettorale. L’evento si teneva in un locale in zona Testaccio ed erano presenti molti giovani, tra cui alcuni candidati, che hanno parlato delle proprie [Read More]
L’immigrazione in Italia tra violenza e speranza
Il tema delle migrazioni è diventato sempre più centrale negli ultimi anni a causa dell’imponente flusso migratorio che, soprattutto nel nostro paese e nella rotta balcanica, va crescendo di anno in anno. Qualche tempo fa ci eravamo occupati delle politiche austriache riguardanti l’immigrazione e di come, [Read More]
L’Egitto che soffoca il giornalismo
Continuano ad arrivare notizie sempre più preoccupanti dall’Egitto dove, dopo l’arresto il primo maggio di alcuni giornalisti avvenuto durante un blitz all’interno del loro sindacato, si è deciso di condannare a morte due giornalisti di Al-Jazeera accusati di spionaggio a favore del Qatar.La sentenza definitiva avrà luogo [Read More]
Lo Spiegante: Marco Bersani ci parla del TTIP
Dopo i primi due appuntamenti in cui abbiamo analizzato il TTIP sotto il punto di vista politico ed economico, arriviamo ora al terzo appuntamento del nostro approfondimento e per potervi fornire altre informazioni su questo trattato così controverso abbiamo incontrato Marco Bersani, uno dei promotori [Read More]
Lo Spiegante: Valcler Rangel della Fiocruz ci parla della Zika
Da mesi ormai sentiamo spesso parlare del virus Zika, isolato per la prima volta nel 1947 in una scimmia della foresta di Zika, in Uganda. Ad oggi il virus si sta diffondendo in molti paesi, anche in Europa, ma conta il più alto numero di contagi [Read More]
Lo Spiegante (English): Valcler Rangel speaks to us about Zika
In the past several months we have often heard about the Zika virus, a virus which has been isolated for the first time in 1947 in a monkey from the Zika forest in Uganda. Today, the virus is spreading in many countries, even in Europe, [Read More]