La posizione dell’Asia centrale nella guerra in Ucraina
Francesca Santacatterina10 Maggio 2022
Lo scorso gennaio, l’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva (ODBK o CSTO), formata da Federazione russa, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Armenia e Bielorussia, era intervenuta militarmente in uno Stato membro per …
Guerra russo-ucraina: a che punto siamo?
Francesco la Forgia23 Marzo 2022
Con la guerra russo-ucraina che ormai infuria da un mese, è difficile riportare con esattezza ciò che sta accadendo in termini di operazioni militari. L’incertezza delle notizie è una costante …
Gli strumenti della Nato: difesa collettiva e consultazioni
Chiara Antonini e Flavia Cervelli13 Marzo 2022
La Nato o Otan (Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord – Organisation du Traité de l’Atlantique Nord) è un’alleanza politica e militare, creata nel 1949 con la firma del Patto …
Nessuna guerra è un’isola
Alberto Pedrielli13 Marzo 2022
«C’è un’isola nell’oceano dove nel 1914 vivevano insieme alcuni inglesi, francesi e tedeschi. L’isola non era in grado di ricevere cablogrammi, e solo ogni due mesi vi approdava un postale …
Cosa si intende per “finlandizzazione”?
Gaia Cellante7 Marzo 2022
Negli anni di tensione che hanno preceduto l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe, un’espressione molto diffusa ai tempi della guerra fredda è tornata a essere spesso utilizzata: la “finlandizzazione”.
Indicata …
Dalla crisi ucraina del 2014 agli Accordi di Minsk
Fiorella Spizzuoco2 Marzo 2022
Nella notte tra il 23 e il 24 febbraio il presidente della Russia Vladimir Putin ha ordinato l’invasione della vicina Ucraina dicendo di voler “smilitarizzare il Paese” e “proteggere la …
SWIFT: come funziona e perchè è importante?
Edoardo Cicchella28 Febbraio 2022
Lo SWIFT (The Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication) si può definire come un sistema di messaggistica usato da banche e altre istituzioni finanziarie per mandare e ricevere informazioni in …
Conflitto russo-ucraino: le sanzioni dall’Europa
Redazione26 Febbraio 2022
di Redazione Europa
L’offensiva russa che ha colpito le maggiori città ucraine, iniziata nelle prime ore del 24 febbraio, ha portato all’inevitabile reazione da parte degli Stati europei.
Per quanto riguarda i membri dell’UE, …
Carri armati ed Europa: una capacità da rinnovare
Livia Di Bernardini23 Febbraio 2022
Nell’attuale contesto di sicurezza, le sfide ibride e di tipo cyber occupano gran parte della scena internazionale. Eppure la componente convenzionale, e in particolare i carri armati da combattimento, stanno …
Tensioni al confine tra Russia e Ucraina: il rischio di un’escalation militare è concreto
Francesco la Forgia21 Gennaio 2022
Cresce ancora la tensione tra Mosca e Kiev (in ucraino Kyiv) con le forze russe posizionate sul confine ucraino che ormai ammonterebbero a circa 100.000 uomini. Già lo scorso aprile, …
L’inverno rigido della crisi energetica
Maria Chiara Franceschelli18 Ottobre 2021
La notizia è ormai ufficiale: l’inverno che arriva porterà con sé bollette salate. I prezzi del gas stanno aumentando a dismisura, si vocifera che la Russia abbia “chiuso i rubinetti”. …
Il conflitto tra Russia e Ucraina è entrato in una nuova fase
Francesco la Forgia29 Maggio 2021
Tra la fine di marzo e la metà di aprile si è assistito a un consistente dispiegamento di forze da parte della Federazione Russa sul confine nord-orientale dell’Ucraina. L’entità della …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l’articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)