Conflitto russo-ucraino: le sanzioni dall’Europa
Redazione26 Febbraio 2022
di Redazione Europa L’offensiva russa che ha colpito le maggiori città ucraine, iniziata nelle prime ore del 24 febbraio, ha portato all’inevitabile reazione da parte degli Stati europei.Per quanto riguarda i membri…
Carri armati ed Europa: una capacità da rinnovare
Livia Di Bernardini23 Febbraio 2022
Nell’attuale contesto di sicurezza, le sfide ibride e di tipo cyber occupano gran parte della scena internazionale. Eppure la componente convenzionale, e in particolare i carri armati da combattimento, stanno…
Tensioni al confine tra Russia e Ucraina: il rischio di un’escalation militare è concreto
Francesco la Forgia21 Gennaio 2022
Cresce ancora la tensione tra Mosca e Kiev (in ucraino Kyiv) con le forze russe posizionate sul confine ucraino che ormai ammonterebbero a circa 100.000 uomini. Già lo scorso aprile…
L’inverno rigido della crisi energetica
Maria Chiara Franceschelli18 Ottobre 2021
La notizia è ormai ufficiale: l’inverno che arriva porterà con sé bollette salate. I prezzi del gas stanno aumentando a dismisura, si vocifera che la Russia abbia “chiuso i rubinetti”…
Il conflitto tra Russia e Ucraina è entrato in una nuova fase
Francesco la Forgia29 Maggio 2021
Tra la fine di marzo e la metà di aprile si è assistito a un consistente dispiegamento di forze da parte della Federazione Russa sul confine nord-orientale dell’Ucraina. L’entità della…
Cos’è la NATO Response Force?
Sara Rubini10 Dicembre 2020
L’alleanza transatlantica, dal momento della sua fondazione, ha subito numerosi cambiamenti. Tra questi, uno dei più considerevoli è stato l’introduzione della NATO Response Force (NRF). Istituita il 22 novembre 2002…
La Politica di Sicurezza e di Difesa Comune dell’Unione Europea: a che punto siamo?
Livia Di Bernardini16 Ottobre 2020
Nel 1999, gli Stati membri dell’UE davano vita alla Politica Europea di Sicurezza e di Difesa (PESD o European Security and Defence Policy – ESDP) con l’obiettivo di sviluppare la…
La guerra cibernetica di Mosca: l’election meddling
Camilla Lombardi8 Luglio 2020
La strategia russa nel dominio del cyber spazio è stata trattata estensivamente in riferimento agli attacchi perpetrati da Mosca ai danni dei Paesi confinanti e rispetto alla reazione della NATO…
Venti di Putin: i rapporti con gli Stati Uniti
Maria Chiara Franceschelli3 Luglio 2020
Dopo aver osservato le relazioni con l’UE e con la Cina, in questo appuntamento dei nostri Venti di Putin ci concentreremo sulle relazioni fra la Russia e gli Stati Uniti…
I principi base della politica nucleare russa: cosa contiene il nuovo decreto di Putin?
Francesco la Forgia16 Giugno 2020
Lo scorso 2 giugno il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto intitolato ‘Principi base della politica statale della Federazione Russa in materia di deterrenza nucleare’. Nel documento lungo…
La guerra cibernetica di Mosca: il conflitto con l’Ucraina
Redazione10 Giugno 2020
di Kevin Carboni e Maria Chiara FranceschelliSiamo giunti al terzo appuntamento del nostro ciclo sulla guerra cibernetica di Mosca. Dopo averne analizzato le strategie ed esserci soffermati sugli attacchi contro…
La guerra cibernetica di Mosca: la strategia
Francesco la Forgia23 Marzo 2020
Lo scenario internazionale odierno è caratterizzato dal moltiplicarsi dei conflitti a bassa intensità e da una parallela rimodulazione del concetto stesso di guerra. In tale contesto, ai domini classici delle…
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)