Le fonti del diritto internazionale
Il diritto internazionale è indubbiamente un campo molto interessante ma che, a primo impatto, può apparire caotico. Per questo, l’intento è quello di creare una cornice che porterà ad un ciclo …
La violenza di genere: un problema europeo e mondiale ancora da debellare
Per Marcela Lagarde, antropologa messicana, il femminicidio esprime: “la forma estrema della violenza di genere contro le donne, prodotto dalla violazione dei suoi diritti umani in ambito pubblico e privato …
Nazioni Unite: condivisione di responsabilità nell’ambito dei rifugiati
Negli ultimi anni la situazione che ci circonda ha portato ad un intensificarsi dell’interesse per la questione della condivisione di responsabilità (responsibility-sharing) come uno degli strumenti migliori per la realizzazione …
Artico: territori contesi
Non essendoci elementi fisici ben definiti né popolazione stabile, i confini della regione artica sono stati da sempre convenzionali, quali il Circolo Polare Artico (66° 33’’ di latitudine Nord) oppure …
Omicidio stradale e lesioni personali stradali: disciplina in Italia e in Europa
Secondo i dati ISTAT, nel 2015, gli incidenti stradali in Italia sono aumentati, dopo circa 15 anni di relativa quiete, con un consequenziale aumento dei decessi: ci sono state infatti 3.149 …
Referendum: tipologie, obiettivi e problematiche
La parola referendum deriva dal latino, nello specifico è il gerundivo del verbo refero, e significa “riporto”, “riferisco”. Il referendum è un istituto di democrazia diretta, insieme all’iniziativa legislativa popolare e alla …
La legge sul matrimonio egualitario scuote lo scenario politico tedesco
Ehe für alles. Il matrimonio egualitario è legge in Germania: con 393 voti a favore il Bundestag ha approvato il disegno di legge votato in commissione con i voti dei …
Ius soli e ius sanguinis: cosa sono e come funzionano
Recentemente, in Italia, si è molto parlato dello ius soli, in particolare riguardo il disegno di legge 2092, discusso in Senato il 14 giugno, ma già approvato dalla Camera il 13 …
Diritti umani del domani: la terra (ancora) promessa cinese
Pur confermandosi campione di crescita economica e di scelte geopolitiche sempre più premianti, la Cina dei nostri giorni continua a convivere con una delle più consistenti lacune in termini di …
Le regole dei salvataggi in mare
Negli ultimi giorni ci sono stati diversi sbarchi di migranti sulle coste italiane; purtroppo questo è un fenomeno piuttosto frequente e negli ultimi anni i salvataggi sono stati innumerevoli. Vediamo …
Bolzaneto, l’Italia e il reato di tortura
È stata comunicata il 6 Aprile, da parte della Corte di Strasburgo, la decisione presa in merito alla risoluzione amichevole tra lo Stato italiano e sei ricorrenti per quanto riguarda i fatti di …
ONU e Responsibility to protect
Nel 2005, durante il World Summit delle Nazioni Unite, si è stabilito il concetto della “Responsibility to protect” (R2P) ossia il principio per cui si deve intervenire in difesa dei diritti …