albania
È il 6 Novembre 1986 tra le silenziose Alpi Albanesi, la forte nevicata aveva amplificato la quiete delle montagne. Per Hana è un giorno importante che segnerà il resto della sua vita: è diventata ufficialmente Mark Doda. Hana è una ragazza come tutte le altre, [Read More]
La Rule of Law nei Balcani Occidentali: tra spinte di apertura e controllo del governo
Albania, Montenegro e Macedonia del Nord sono tutti e tre “Paesi candidati” a entrare a far parte dell’Unione europea, ma hanno raggiunto tale traguardo in periodi differenti. Il Montenegro ha presentato la proposta di adesione nel 2010 e ha formalmente aperto i negoziati nel 2012. [Read More]
Il vertice di Zagabria: problemi di connessione o di comunicazione?
Il vertice di Zagabria del 6 maggio 2020 è il primo appuntamento ufficiale che ha coinvolto i rappresentanti degli Stati membri dell’UE e i leader dei Paesi balcanici a due anni di distanza dal precedente summit di Sofia del 2018.Questo vertice, che rappresenta un ulteriore [Read More]
Il futuro dell’allargamento dell’UE: Macedonia del Nord e Albania
A seguito della decisione del Consiglio europeo, Macedonia del Nord e Albania hanno formalmente iniziato i negoziati che potrebbero portarle a entrare nell’Unione europea. Quali sono i prossimi passaggi, e in che modo l’attuale allargamento è differente rispetto a quelli passati? [Read More]
Balkans in arms: il terrorismo nei Balcani tra passato e presente
Dal 2012, circa un migliaio di persone ha lasciato i Balcani per unirsi come foreign fighters ai militanti del sedicente Stato Islamico in Iraq e Siria; alcune di queste hanno recentemente fatto ritorno nei rispettivi Paesi. Per questo motivo, talvolta ci si riferisce alla penisola [Read More]
Gli attori non europei nei Balcani: Cina
I Balcani sono un potenziale snodo strategico dal punto di vista economico e commerciale per le ambizioni cinesi. La Belt and Road Initiative (BRI) coinvolge molti Paesi dei Balcani occidentali che si trovano ancora lungo il percorso di integrazione europea, offrendo modelli economici e politici [Read More]
Summit di Sofia: verso un reale allargamento ai Balcani occidentali?
Il 17 maggio 2018 si è tenuto a Sofia un summit tra i vertici dell’Unione Europea e i leaders dei Paesi dei Balcani occidentali che non hanno ancora portato a termine il processo di integrazione europea, ovvero Albania, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro, Macedonia del Nord, Kosovo. [Read More]
Balcani in pillole: Macedonia del Nord
Spesso definita “pomo della discordia”, la Macedonia è posta al centro dei Balcani ed è da sempre lo snodo delle principali vie di comunicazione tra Europa e Medio Oriente. Terra contesa dalle varie popolazioni confinanti, la Macedonia è diventata parte della Jugoslavia nel 1944, per [Read More]
Il Caso Skripal un mese dopo
Un mese fa molti paesi Occidentali hanno preso la decisione di espellere diversi diplomatici della Federazione Russa: è stato il rimprovero più violento fatto al Cremlino dopo l’espulsione della Russia dal G8 in risposta all’invasione e all’annessione della Crimea. Tale decisione, presa quasi all’unanimità dai [Read More]
Balcani in pillole: Albania
L’Albania, dopo aver faticosamente conquistato l’indipendenza dall’Impero Ottomano, ha visto susseguirsi l’invasione fascista e nazista, un regime comunista feroce e una lunga fase di instabilità politica. La sua storia ha fortemente inciso sulle sue condizioni economiche e sulle prospettive di crescita, senza però impedire un [Read More]
Il gasdotto TAP nella politica energetica europea
Il Trans Adriatic Pipeline (TAP) è un gasdotto progettato per collegare l’Italia meridionale al confine tra Turchia e Grecia. L’infrastruttura è il tratto finale di un grande progetto che collegherà le reti di distribuzione continentali a quelle turche e caucasiche, il cosiddetto “Southern Gas Corridor”, [Read More]
Albania: (im)possibile primavera
Il 20 febbraio scorso parte della società civile albanese e l’opposizione di centrodestra, guidata da Lulzim Basha, hanno inondato le vie di Tirana, chiedendo le dimissioni del Primo Ministro Edi Rama e la formazione di un governo tecnico ad interim con il compito di organizzare [Read More]