America Centrale
Il Centro America ha da poco archiviato due voti presidenziali che hanno suscitato reazioni diametralmente opposte. Il 7 novembre, Daniel Ortega è stato rieletto in Nicaragua al termine di un processo segnato dall’astensione e da arresti mirati per mettere fuori gioco l’opposizione. Poco più di [Read More]
Il Nicaragua alle urne per un risultato scontato
Le elezioni del 7 novembre in Nicaragua si prospettano come le più scontate della storia del Paese. Il presidente Daniel Ortega, leader del Frente Sandinista de Liberación Nacional che destituì il dittatore Anastasio Somoza nel 1980, sarà molto probabilmente riconfermato assieme alla sua storica compagna, [Read More]
I migranti climatici in America centrale
Le migrazioni sono un fenomeno molto importante in America centrale. Anche qui sono il risultato di una scelta estrema e di una realtà complessa, in cui diversi fattori si alimentano a vicenda. Le analisi su tale fenomeno si concentrano sulle cause più evidenti: la mancanza [Read More]
Ricorda 1991: La fondazione del Mercosur
Il 26 marzo 1991 è nata una delle più durevoli esperienze di integrazione latino-americana contemporanea: il Mercosur. Il progetto è partito con la costituzione di un’unione doganale temporanea nel 1991, grazie al trattato di Asunción, ed è poi continuato nel 1995 con il Protocollo di [Read More]
L’Altra America: Panama
Per illustrare la storia di Panama, così come il suo presente, si devono considerare innanzitutto la sua conformazione e la sua localizzazione geografica: una stretta lingua di terra a cavallo tra due oceani e schiacciata tra le masse continentali del Nord e Sud America. Queste [Read More]
Salute e autodeterminazione: i corpi delle donne latinoamericane sotto attacco
Per approfondire, consigliamo il documentario “Marea Verde”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l’Organizzazione panamericana della salute (OPS) concordano nel definire i diritti sessuali e riproduttivi come [Read More]
Dentro le maras: il profilo operativo
In questo articolo descriveremo dove e come operano le maras. Bisogna però tenere in considerazione che, nonostante i numerosi studi, testimonianze e investigazioni, la fenomenologia di questi gruppi sfugge alle classificazioni, proprio per la loro natura criminale e in continua evoluzione. [Read More]
I problemi strutturali delle carceri messicane
Nel 1971 un elicottero atterrò sul campo da basket del carcere di Santa Martha Acatitla e prelevò il criminale statunitense Joel David Kaplan, accusato dell’omicidio di un uomo della mafia, senza incontrare opposizione. Nel 2015, il leader del cartello di Sinaloa, Joaquín Guzmán El Chapo, si [Read More]
Berta Cáceres: l’ambientalista indigena che combatteva per la terra in Honduras
Per approfondire, consigliamo il documentario “Berta vive”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. Il 2 dicembre 2019 il Tribunale di Tegucigalpa, Honduras, ha condannato a 34 anni di carcere i quattro imputati [Read More]
Euramérica: il regionalismo tra le due sponde dell’Atlantico
Osservare l’Unione europea attraverso le lenti della comparazione con il mondo esterno ci permette di capire meglio ciò che siamo abituati a leggere ed ascoltare ormai ogni giorno. Talune dinamiche politiche, sociali ed economiche che viviamo in quanto europei sono ugualmente vissute in altri contesti; [Read More]
L’Altra America: Honduras
Situato al centro-nord dell’America Centrale, l’Honduras è una nazione poco nota e fortemente multiculturale, che lotta per non essere determinata dal proprio passato e dalla propria localizzazione geografica. Di fatto, solo negli ultimi decenni, il Paese ha accumulato una serie di record negativi. Vi si [Read More]
Soia, il filo sottile tra la Cina e l’ecosistema sudamericano
Esiste una porzione del Sudamerica ribattezzata significativamente come “Repubblica Unita della Soia”. La zona – che si estende per buona parte del Brasile, nella quasi totalità dell’Argentina e in larghe zone di Bolivia, Paraguay e Uruguay – ha preso il nome da una campagna pubblicitaria lanciata [Read More]