Artico
Il cambiamento climatico è reale e determinerà lo sviluppo strategico di tutti gli Stati, influenzandone politica, economia e società. In Asia centrale e in alcune zone della Russia, si stima che le conseguenze della crisi climatica saranno straordinariamente severe nei prossimi decenni: secondo le proiezioni [Read More]
“L’ambientalismo incerto” della Russia nell’Artico: una minaccia all’economia e all’ecosistema
Nessuna regione è stata colpita dagli effetti del cambiamento climatico come quella artica. Secondo la comunità scientifica, negli ultimi 30 anni la temperatura in questa zona è aumentata due volte e mezzo più rapidamente rispetto al resto del mondo. Ciò ha causato il ritiro della [Read More]
La Politica artica dell’Unione europea
Di Anna Baratta e Lorenzo SantiniL’Artico viene spesso considerato come una regione remota e periferica, sia a livello geografico, sia per il ruolo che occupa nell’agenda politica europea. Eppure, nell’ultimo decennio, l’UE ha dimostrato di osservare con interesse gli sviluppi di quest’area sempre più interessante [Read More]
Gas naturale liquefatto e rotta del Mare del Nord: la strategia russa nell’Artico fino al 2035
A partire dalla seconda metà del secolo scorso, l’Artico, ossia la vasta regione che comprende la banchisa del Polo Nord e il Mar Glaciale Artico, è diventato oggetto di disputa. Durante la Guerra fredda, infatti, i cosiddetti Stati Artici (Canada, Danimarca, Russia, Norvegia e Stati [Read More]
Venti di Putin: la società civile e i movimenti sociali
L’articolo che stai leggendo è firmato dalla redazione perché Lo Spiegone ritiene fondamentale la tutela fisica, mentale ed economica dei propri collaboratori e delle proprie collaboratrici. Ogni qual volta tale tutela è a rischio, ricorriamo a questa formula. Le idee contenute nell’articolo non rispecchiano necessariamente l’esperienza e [Read More]
Artico: la pattumiera radioattiva russa
Sebbene ci siano poche industrie nucleari nell’Artico, l’ambiente marino di cui è composto è stato contaminato dai radionuclidi degli scarichi di rifiuti provenienti da impianti che si occupano del combustibile esausto che arriva dall’Europa. Ad essere responsabile dell’inquinamento radioattivo è anche l’incidente accaduto nella centrale nucleare di [Read More]
L’Artico russo: dall’Unione Sovietica alla Federazione
Negli anni Venti, nell’URSS è stato lanciato un ampio programma di misure governative per studiare e sviluppare le zone inesplorate del Nord Est. Nel 1926 il Presidium del Comitato esecutivo centrale dell’URSS ha adottato una risoluzione che considerava tutte le terre e le isole che si [Read More]
Artico: territori contesi
Non essendoci elementi fisici ben definiti né popolazione stabile, i confini della regione artica sono stati da sempre convenzionali, quali il Circolo Polare Artico (66° 33’’ di latitudine Nord) oppure l’isoterma di 10°. L’Artico, a differenza dell’Antartide, non possiede un tavolato continentale: esso è composto [Read More]
Artico e Antartico: i Poli a confronto
Di Emanuele Bobbio e Francesco Chiappini I poli sono i territori più a Nord e più a Sud del mondo. Per polo geografico si intende il punto in cui i meridiani convergono verso l’asse di rotazione del corpo celeste. Attorno a questo punto si estendono [Read More]