assad
Negli ultimi giorni dello scorso marzo, grazie alla mediazione della Cina, è giunta la notizia di una lieve riapertura, e ristabilimento, dei rapporti diplomatici tra Siria e Arabia Saudita. Damasco e Riyadh hanno così scelto di riaprire rispettivamente le proprie rappresentanze diplomatiche e di ristabilire [Read More]
Le vie degli stupefacenti: il captagon e la Siria come narco-Stato
A dodici anni dal conflitto seguito alla cosiddetta Primavera araba del 2011, dell’apparato economico siriano non rimane praticamente nulla. Per sopperire alla mancanza dell’infrastruttura industriale del Paese, andata distrutta, le forze leali al presidente Bashar al Assad sono ricorse alla produzione di stupefacenti, soprattutto captagon [Read More]
Verso la normalizzazione del regime di Assad
Lo scorso 18 marzo il presidente Bashar al-Assad ha visitato il primo ministro degli Emirati Arabi Uniti ad Abu Dhabi, proprio qualche giorno dopo l’anniversario della Rivoluzione siriana. Si tratta della prima visita del presidente siriano in un Paese arabo dal 2011. Già negli ultimi [Read More]
Ricorda 2011: Primavera araba in Siria
La crisi in Siria è ormai giunta al suo decimo anno e, in molte zone, i bisogni umanitari sono ancora elevatissimi. Il conflitto ha causato oltre 387.000 morti (di cui 118.000 civili) e ha costretto 12 milioni di persone a lasciare le loro case: di [Read More]
Il dragone cinese e il Medio Oriente: la Siria
Il Medio Oriente rientra storicamente tra gli interessi cinesi. Tuttavia, prima del 2011, la Cina aveva un ruolo abbastanza marginale in Siria e di natura prettamente commerciale. Con lo scoppio del conflitto sotto il regime di Assad, la Cina si è rivelata un attore quasi [Read More]
Islam Insight: gli alawiti e la Siria degli Assad
L’alawismo è una setta distaccatasi dallo sciismo duodecimano nel IX secolo. La dottrina è di tipo sincretico, ovvero unisce principi musulmani con elementi derivanti dalle altre religioni diffuse nel Medio Oriente. Considerati eretici dagli altri musulmani, gli adepti sono stati a lungo perseguitati. Con l’ascesa [Read More]
La Siria del futuro: il caso di Marota City
A più di nove anni dall’inizio della rivoluzione, la situazione in Siria rimane tragica sia a livello sociale che economico. La guerra ha colpito pesantemente anche infrastrutture ed edifici. Tuttavia, il processo di ricostruzione è iniziato fin dai primi anni del conflitto: il regime ha [Read More]
Nella Siria degli Assad: regime e capitale
di Francesco TosoneIl 19 maggio, il governo siriano ha ordinato il sequestro preventivo delle proprietà appartenenti a Rami Makhlouf. Già all’inizio del mese il cugino di Bashar, nonché uno degli uomini più vicini al regime e magnate siriano, aveva criticato pubblicamente il presidente per le [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: la Siria tra siccità e conflitto
di Matteo MannocchiNel corso degli anni, l’equilibrio idrico in Medio Oriente e Nord Africa (MENA) si è incrinato anche nelle zone meno aride come la Mezzaluna Fertile, ovvero quei territori che collegano le coste sud-orientali del Mediterraneo fino al Golfo Persico. Al contrario di altre [Read More]
La leva politica della comunità drusa nel Levante
di Samir ParaviciniDopo aver parlato delle origini della comunità drusa e descritto i principi cardine della sua fede, analizziamo ora il ruolo politico che i drusi hanno ricoperto in Siria, Libano e Israele. I drusi in Siria: i capi della montagnaLa popolazione drusa in Siria [Read More]
Il ritiro americano dalla Siria e i possibili scenari
L’annuncio americano di abbandonare la Siria ha lasciato gran parte degli alleati e dei competitor degli Stati Uniti a bocca aperta, soprattutto dopo i missili dello scorso anno. “Quando ti confronti con quello che ritieni essere il più temibile degli avversari, non ti aspetti che [Read More]
Stati Uniti e Turchia: un secolo di relazioni
“Cercheremo nuovi alleati”: così un mese fa Erdogan minacciava dalle pagine del New York Times l’America di Trump. Per giorni si è consumata la crisi tra i due Paesi attorno al mancato rilascio del pastore americano Andrew Brunson fino all’imposizione di sanzioni economiche da parte [Read More]