balcani occidentali
Le relazioni storiche tra la Repubblica Popolare Cinese e i Paesi balcanici hanno origine con la costituzione della Jugoslavia di Tito e dell’Albania dell’ex Primo ministro Enver Hoxha. Sebbene la dissoluzione della Jugoslavia abbia ridefinito i rapporti tra la Cina e i singoli Paesi dei [Read More]
Tra Europa e nazione: i diritti delle coppie LGBTQ+ in Croazia
Nel 2015, nel caso di Oliari e altri vs Italia, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo emise una sentenza di importanza fondamentale per la comunità LGBTQ+ in Europa. Grazie a questa sentenza, la Corte dichiarava che tutti i Paesi membri del Consiglio d’Europa erano tenuti [Read More]
Violazioni della libertà di stampa e corruzione giudiziaria in tre Paesi dei Balcani occidentali
Il rispetto della rule of law in Serbia, Bosnia-Erzegovina e Kosovo presenta similitudini determinate dallo stretto rapporto tra governo, media e tribunali. Tuttavia, è bene porre l’attenzione anche sulle peculiarità che caratterizzano l’indipendenza del sistema giudiziario e la libertà di stampa in questi tre Paesi. [Read More]
Tra Europa e nazione: opposizione tra etnonazionalismo e diritti LGBTQ+
Nei Paesi ex-jugoslavi, la lotta per i diritti che la comunità LGBTQ+ ha dovuto combattere è stata molto ardua dopo le guerre degli anni Novanta, e continua a esserlo ancora oggi. In più di un’occasione, i gruppi nazionalisti dei vari Paesi hanno tentato di dipingere [Read More]
Ricorda 1980: la morte di Tito
Il 4 maggio del 1980, a Lubiana, moriva Josip Broz, conosciuto dal mondo come il Maresciallo Tito. L’allora Repubblica socialista federale di Jugoslavia si ritrovò senza un padre, ossia colui che era riuscito nell’impresa di tenere insieme la molteplicità di popoli, culture e religioni che [Read More]
Perché dobbiamo ricordare Srebrenica?
L’11 luglio del 1995, a poco meno di 700 km dai nostri confini, iniziava a Srebrenica l’esecuzione di migliaia di musulmani bosniaci. Si stava consumando sotto gli occhi di tutta la comunità internazionale il genocidio più feroce che il continente europeo abbia conosciuto dalla fine [Read More]
I media nei Balcani occidentali: il grado di libertà si assottiglia
Ogni anno, organizzazioni non governative come Freedom House e Reporters Sans Frontières analizzano l’indice di libertà di cui godono globalmente i media. Nel 2019, è stato confermato il trend negativo riportato nell’ultimo decennio. [Read More]
Alexander Langer, un sognatore pragmatico
di Chiara Zannelli Il 3 luglio di venticinque anni fa si tolse la vita Alexander Langer, lasciando scritte queste parole: “Continuate ciò che è giusto”. La responsabilità che comporta raccogliere la sua eredità è immensa, e nessuno finora sembra essere stato capace di proseguirne il lavoro. [Read More]
Il vertice di Zagabria: problemi di connessione o di comunicazione?
Il vertice di Zagabria del 6 maggio 2020 è il primo appuntamento ufficiale che ha coinvolto i rappresentanti degli Stati membri dell’UE e i leader dei Paesi balcanici a due anni di distanza dal precedente summit di Sofia del 2018.Questo vertice, che rappresenta un ulteriore [Read More]
Kosovo: tutti contro Albin Kurti
Il governo di Albin Kurti, leader del partito Vetëvendosje! (“Autodeterminazione!”), è caduto dopo soli 53 giorni. La sera del 25 marzo, infatti, il Parlamento riunito in seduta straordinaria ha approvato una mozione di sfiducia con 82 voti favorevoli e 32 contrari. L’iniziativa è stata portata [Read More]
Gli attori non europei nei Balcani: l’Arabia Saudita
L’area dei Balcani occidentali è un complesso mosaico di nazionalità, etnie e credi religiosi. In ragione di tale frammentazione, come raccontato in altri articoli, diverse potenze extraeuropee hanno dimostrato crescente interesse per la regione. L’Arabia Saudita, sin dal crollo della Federazione Jugoslava, si è posizionata [Read More]
Il futuro dell’allargamento dell’UE: Macedonia del Nord e Albania
A seguito della decisione del Consiglio europeo, Macedonia del Nord e Albania hanno formalmente iniziato i negoziati che potrebbero portarle a entrare nell’Unione europea. Quali sono i prossimi passaggi, e in che modo l’attuale allargamento è differente rispetto a quelli passati? [Read More]