Banca Mondiale
In Afghanistan, il settore agricolo pesa circa il 20% del PIL totale del Paese. Più del 70% della sua popolazione vive in aree rurali e basa le proprie attività su un’agricoltura di sussistenza. Questa rappresenta da sempre l’attività portante, nonché il pilastro dello sviluppo e [Read More]
Botswana e Mozambico: vincitori e perdenti nella sfida contro il debito
In due precedenti articoli abbiamo trattato l’evoluzione storica del debito dei Paesi africani e le soluzioni proposte sia dalle istituzioni finanziarie internazionali sia dai Paesi africani stessi. Ora concluderemo questo ciclo di articoli relativi al debito dell’Africa Subsahariana analizzando le condizioni di due Paesi: il [Read More]
Affrontare la crisi del debito: esistono alternative al FMI e alla BM?
Dopo aver trattato dell’evoluzione del debito dei Paesi africani dal punto di vista storico, è venuto il momento di analizzare quali soluzioni sono state proposte dalle istituzioni finanziarie internazionali, da un lato, e dai Paesi africani stessi, da intellettuali, accademici ed economisti meno legati alla [Read More]
Elezioni in Sierra Leone: un matrimonio di convenienza con la Cina?
Nel corso del suo ultimo e unico viaggio in Africa, il Segretario di Stato statunitense Tillerson ha messo in guardia i paesi del continente a non cedere la propria sovranità in cambio di accordi di natura commerciale e finanziaria. Come evidente, Tillerson non ha fatto [Read More]
La guerra siriana e l’offerta cinese: prestiti in cambio di petrolio
La Cina si muove sempre più velocemente e sempre più in silenzio. Dopo l’enorme Forum sul progetto Belt and Road Initiative (BRI) Pechino sta dando vita alla sua costruzione in maniera attiva. Il progetto, che ha come obiettivo quello di diminuire la distanza enorme tra [Read More]
Le relazioni Cina-Africa alla luce del Forum sulla Cooperazione
Nel 1971, in Cina, nel pieno della rivoluzione culturale, Gau Hau, terminava il suo periodo di detenzione in un campo agricolo di rieducazione. Oggi, Gau è un importante consigliere della China Railway Construction Corporation Limited che opera, e ha operato sin dal 1971 in Tanzania [Read More]
Il Brunei tra Offshore e Islam
Il Brunei è uno Stato indipendente situato sulla costa nord dell’isola del Borneo nel Sud Est Asiatico. Ha una popolazione inferiore al mezzo milione e uno dei più alti standard di vita in tutto il mondo, grazie alle sue grandi riserve di petrolio e gas. Il [Read More]
La siccità e il land grabbing alla base della crisi etiope
Da diversi anni l’Etiopia versa in uno stato di crisi; il Paese sta subendo un grave periodo di siccità, il più grave degli ultimi 30 anni. La zona dove più colpita è la regione dell’Afar, che si trova nella parte orientale del Paese. Il periodo [Read More]
L’alternativa alla Banca Mondiale: la Banca Asiatica di Investimento per le Infrastrutture
Dal gennaio del 2016 è stata costituita una nuova istituzione finanziaria internazionale che ha sconvolto l’assetto delle principali istituzioni finanziarie: l’Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB). La proposta per la nascita di una nuova istituzione internazionale, contrapposta alle esistenti Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale, è stata avanzata [Read More]