banche
A fine novembre 2022, il debito pubblico italiano ammontava a 2.74 trilioni di euro, equivalente a circa lo stesso ammontare in dollari al cambio corrente. Il debito studentesco statunitense si fermava a 1.77 trilioni di dollari, una cifra anch’essa al massimo storico e comparabile alla situazione [Read More]
SWIFT: come funziona e perchè è importante?
Lo SWIFT (The Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication) si può definire come un sistema di messaggistica usato da banche e altre istituzioni finanziarie per mandare e ricevere informazioni in modo rapido e sicuro. L’organizzazione che regola lo SWIFT ha sede in Belgio ed è [Read More]
Gli interessi economici e geopolitici della Russia a Cipro
Negli ultimi anni, il Cremlino ha puntato al Mar Mediterraneo per ampliare la propria sfera di influenza, cercando di proiettarsi in ciascun Paese del bacino con modalità diverse. In Siria, la Russia è presente militarmente a sostegno del regime di Assad e ha nel Paese alcune [Read More]
Venti di Putin: le politiche economiche
Sono ormai passati vent’anni da quando, nel 2000, Vladimir Putin è salito ai vertici del Cremlino, aprendo un’egemonia durata fino a oggi senza interruzioni di fatto. Dopo aver esplorato le politiche sociali, in questo articolo approfondiremo le politiche economiche che hanno segnato la presidenza Putin [Read More]
Giganti Finanziari: il capitalismo che scalda la Terra
Attori finanziari quali banche, gestori di patrimoni, assicurazioni, fondi pensione, sono spesso considerati responsabili lontani, indiretti, degli effetti concreti del cambiamento climatico. Pensando a incendi, deforestazione, inondazioni, risulta difficile fare il collegamento con un’entità apparentemente così astratta come la finanza. Al contrario, il collegamento è [Read More]
La crisi delle relazioni finanziarie USA-Svizzera: il segreto bancario
Di Guglielmo Russo Walti Basati su forme di democrazia simili, caratterizzate da federalismo e democrazia diretta, la Svizzera e gli Stati Uniti d’America possono essere considerati come due Stati gemelli cresciuti a distanza. Esiste, infatti, un’intensa cooperazione economica nei settori della finanza, formazione, ricerca e [Read More]