BREXIT
Lo scorso 5 maggio, in Irlanda del Nord, si sono tenute le elezioni per rinnovare l’Assemblea di Stormont, il Parlamento nazionale dell’Irlanda del Nord. Il risultato ottenuto è di importanza storica: per la prima volta, il partito nazionalista Sinn Féin (SF) si è affermato come [Read More]
Un peso e due misure: le rotte della politica estera neozelandese
Quando si tratta di politica estera, non c’è forse maggior pericolo che riconoscere i propri limiti prima di avere identificato i propri obiettivi.Se per potenze mondiali come Stati Uniti e Cina è praticamente scontato pensare e pensarsi in un rapporto di forza con gli altri [Read More]
Unione europea e Regno Unito: conseguenze di un divorzio complicato
Tra poco più di un mese Brexit compirà un anno. Lo scorso 31 gennaio, infatti, il Regno Unito è ufficialmente uscito dall’Unione europea (UE) dopo averne fatto parte per 47 anni; non è più parte dell’unione doganale né del mercato unico e non è più [Read More]
Ricorda 1921: La partizione dell’isola irlandese
A cent’anni dall’entrata in vigore del Government of Ireland Act, che sancì la partizione dell’isola irlandese, in Irlanda del Nord ci si trova a riflettere non solo sul passato, ma soprattutto sul futuro. Le visioni divergenti sullo status della piccola nazione nord-irlandese, infatti, sono tutt’altro [Read More]
Sorprese, sconfitte ed Europa. Le elezioni olandesi ai raggi X
Lo scorso 17 marzo, i cittadini dei Paesi Bassi hanno votato per eleggere i membri della Camera dei rappresentanti, la camera bassa del Parlamento. I sondaggi sono stati in parte confermati, con la vittoria del partito del Primo ministro uscente Mark Rutte; tuttavia, le elezioni [Read More]
Brexit: Cosa prevede l’accordo commerciale tra UE e Regno Unito
Il 24 dicembre, l’Unione europea e il Regno Unito hanno raggiunto un accordo di massima sulle relazioni economiche e politiche future. Arrivato a pochi giorni dalla scadenza del periodo di transizione, questo storico accordo commerciale tutelerà l’UE da concorrenza sleale e svincolerà definitivamente il Regno [Read More]
Il sogno fragile di un “Regno Unito globale”
Di Brexit si è scritto – ho scritto – tanto. I negoziati infiniti, il contenuto degli accordi, l’impatto sull’UE e sul Regno Unito: c’è tanto da dire, e tanto è stato già detto. Se n’è parlato soprattutto fino al 31 gennaio 2020, quando il Regno [Read More]
Regions4EU: identità regionale e Unione europea
Parlare di dimensione regionale all’interno dell’Unione europea significa anche riconoscere l’importanza politica delle regioni, sia come centro di potere, sia come comunità che si rapporta con lo Stato membro di appartenenza e con le istituzioni sovranazionali. L’idea alla base della costruzione europea è trovare una [Read More]
Il mercante e il burocrate: La Nuova Lega Anseatica e gli equilibri politici nell’UE
La gestione della cosa pubblica sembra essere in buone mani quando affidata a esperti e uomini di palazzo. Tuttavia, può accadere che agenti esterni, dalla mentalità più pragmatica e meno avvezza al potere, riescano a influire sulle decisioni dei funzionari e dei governanti. A volte, [Read More]
L’Irlanda al voto tra Brexit e tensioni interne
Sabato 8 febbraio l’Irlanda andrà al voto, dopo che il primo ministro in carica, Leo Varadkar, ha chiesto lo scioglimento del Dáil Éireann, la Camera bassa del Parlamento, al presidente della Repubblica Michael D. Higgins. Queste elezioni arrivano a un anno dalla scadenza del mandato [Read More]
Elezioni in Regno Unito: un voto su Brexit
Le elezioni in Regno Unito si sono chiuse con una vittoria schiacciante per i Conservatori, guidati dal primo ministro Boris Johnson, e una sconfitta storica per il Labour di Jeremy Corbyn. I Tories hanno conquistato 365 seggi, ben al di sopra dei 326 necessari per [Read More]
La Commissione che verrà: dinamiche e composizione del nuovo esecutivo Ue
Trascorsi sei lunghi mesi dalle elezioni di fine maggio, finalmente anche la nuova Commissione Europea sta per insediarsi. Dopo il via libera del Consiglio riguardo il mancato atto di nomina del commissario da parte di Londra, il Parlamento voterà in piena legittimità la nuova Commissione [Read More]