CEDU
A cura di Gabriel N. ToggenburgGli elefanti sono famosi per i loro stretti legami familiari e per la complessa – e, fra l’altro, matriarcale – struttura sociale. Se sapessero leggere probabilmente apprezzerebbero l’art. 7 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE, che stabilisce che «[o]gni persona ha [Read More]
Minoranze etniche, culturali e religiose: quali diritti?
Di Matteo BassettiNel passaggio da multiculturalità a interculturalità, i principali attori del diritto internazionale si sono domandati se le persone appartenenti a minoranze etniche, culturali o religiose potessero essere destinatarie di diritti “speciali” e “ulteriori”. In questo senso hanno agito ONU e organizzazioni di integrazione [Read More]
Vicini ma lontani: l’hate speech non è libertà di espressione
La libertà di espressione e di pensiero è una delle maggiori ricchezze di cui la società moderne deve prendersi cura. Tra le forme che può assumere si trova l’espressione del dissenso, da considerarsi come possibilità sociale e culturale di miglioramento, o almeno questo è il [Read More]
Parlami di diritti umani: il diritto alla verità
Il diritto alla verità si configura come il combinato di una vasta serie di diritti e principi fondamentali, garantiti a una molteplicità di soggetti giuridici in merito a casi riguardanti gravi crimini contro l’umanità. [Read More]
I diritti umani nel contesto europeo: la CEDU
Nel 1950 il Consiglio d'Europa stipulò la CEDU, la Convenzione europea sui diritti dell'uomo. Strumento fondamentale nel contesto della protezione delle libertà, essa costituì anche la Corte europea dei diritti dell'uomo, strumento di garanzia per gli individui. [Read More]
Ricorda 1949: la nascita del Consiglio d’Europa
Era il 1946 quando Winston Churchill, all’indomani della Seconda guerra mondiale, parlando agli studenti dell’Università di Zurigo sottolineò come l’unico modo per rendere tutta l’Europa libera e felice fosse quello di “ricostruire l’edificio europeo, o per quanto più è possibile, e nel dotarlo di una [Read More]
Migro perché sono: le tutele per le persone LGBT nel quadro della CEDU
Una volta individuate le tutele per le persone LGBT nel quadro dell’Unione Europea, il Seminario “Migro perché sono” ha proseguito ad analizzare le stesse tutele nel contesto della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, soffermandosi sulle posizioni assunte dalla Corte e su come esse siano cambiate nel [Read More]
Bolzaneto, l’Italia e il reato di tortura
È stata comunicata il 6 Aprile, da parte della Corte di Strasburgo, la decisione presa in merito alla risoluzione amichevole tra lo Stato italiano e sei ricorrenti per quanto riguarda i fatti di Bolzaneto del 2001. Con questa risoluzione l’Italia si impegna a risarcire le vittime del G8 [Read More]