cittadinanza
Spazi ristretti per la cittadinanza dominicanaIl trattamento discriminatorio riservato agli immigrati haitiani in Repubblica Dominicana ha avuto conseguenze importanti sul tema del riconoscimento della cittadinanza. [Read More]
Regions4EU: la dimensione regionale nell’Unione europea
L’Unione europea è figlia degli Stati nazionali. La sua nascita come organizzazione internazionale è il risultato della firma di una lunga serie di trattati internazionali negoziati tra Stati sovrani, secondo le regole del diritto internazionale. Il processo di integrazione europea, quindi, ha visto la progressiva [Read More]
Il lungo cammino della cittadinanza inclusiva
“Ogni individuo ha diritto a una cittadinanza“. Poche e chiarissime parole che vengono iscritte nella Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo e del cittadino. A partire da questa premessa si può analizzare quanto sta accadendo nel nostro Paese già da tempo. C’è da dire che la [Read More]
I Bedoon: la minoranza fantasma del Golfo
di Gabriele Morrone Il concetto di nazione ha da sempre affascinato e diviso chi si occupa di relazioni internazionali. Se per nazione accettiamo la definizione generica di gruppo d’individui che condivide lingua, governo e territorio (F. Chabod, L’idea di Nazione, 1961, Editori Laterza), possiamo comprendere [Read More]
Un diritto a metà? Il diritto di voto nell’UE
In un recente articolo ci siamo soffermati sullo status di cittadino dell’Unione e sui diritti che ne derivano, tra i quali spicca il “diritto di esercitare l’elettorato attivo e passivo alle elezioni comunali e alle elezioni europee in uno Stato membro diverso da quello di [Read More]
La cittadinanza europea
“E perché non dovrebbe esistere un raggruppamento europeo che potrebbe dare un senso di più ampio patriottismo e di comune cittadinanza ai popoli smarriti di questo turbolento e potente continente?”. Era il 1946 quando W. Churchill sottolineava la necessità della nascita di un’unione che, attraverso [Read More]
Elezioni Italia 2018: il voto degli italiani all’estero
La maggior parte degli emigrati italiani vive tra gli Stati Uniti, il Sudamerica, la Germania, la Svizzera, il Belgio e la Gran Bretagna. Mai ci sono stati così tanti italiani che si trovano all’estero in maniera permanente o temporanea e che non potranno fare il ritorno nei rispettivi [Read More]
Ius soli e ius sanguinis: cosa sono e come funzionano
Recentemente, in Italia, si è molto parlato dello ius soli, in particolare riguardo il disegno di legge 2092, discusso in Senato il 14 giugno, ma già approvato dalla Camera il 13 ottobre 2015. Ma cosa significano ius sanguinis e ius soli? Vediamolo insieme. [Read More]
Martin Schulz, l’europeista anti-Merkel
Se pensiamo alla Germania, la figura che per prima ci viene in mente sarà quasi sicuramente Angela Merkel (CDU). La Cancelliera tedesca infatti governa il Paese dal 2005 in maniera continuata, portandolo a essere il leader dell’Unione Europa e accompagnandolo attraverso la crisi economica con metodi [Read More]