Conservatori
La fine dei Giochi olimpici e paralimpici di Tokyo è coincisa con l’inizio di un nuovo periodo di instabilità politica in Giappone. Il Primo ministro Suga Yoshihide ha rassegnato le dimissioni e Kishida Fumio, già ministro degli Esteri, è stato eletto nuovo presidente del Partito [Read More]
Il cambiamento del Partito Repubblicano
Nel corso dei decenni, il Partito Repubblicano ha visto un cambiamento radicale dal punto di vista ideologico. L’elettorato del GOP è rimasto in gran parte bianco e, dati alla carta, meno istruito e più vecchio, mentre le minoranze nel Paese sono cresciute vertiginosamente. Tuttavia, tali [Read More]
Elezioni in Regno Unito: un voto su Brexit
Le elezioni in Regno Unito si sono chiuse con una vittoria schiacciante per i Conservatori, guidati dal primo ministro Boris Johnson, e una sconfitta storica per il Labour di Jeremy Corbyn. I Tories hanno conquistato 365 seggi, ben al di sopra dei 326 necessari per [Read More]
Il Partito Liberale Canadese
Manca ormai un mese alle prossime elezioni federali canadesi, che si svolgeranno il prossimo 21 ottobre. Dopo quattro anni di mandato, guidati dal loro rinomato leader Justin Trudeau, il Partito Liberale Canadese cercherà di riconfermarsi alla guida del Paese nordamericano per il prossimo quadriennio, forte [Read More]
Il Partito Conservatore del Canada
Il prossimo 21 ottobre si terranno in Canada le 43° elezioni federali del Paese nordamericano. Trudeau, leader del Partito Liberale del Canada (LPC), cercherà di confermarsi per un altro quadriennio alla guida del Paese, ma dovrà guardarsi le spalle dal Partito Conservatore del Canada (CPC) [Read More]
Australia e Nuova Zelanda: nemici amici
Australia e Nuova Zelanda sono le due principali potenze del quadrante geopolitico dell’Oceania. Inevitabilmente questa piccola area, molto isolata dal resto del mondo, è caratterizzata dalla forte influenza dei due Paesi, i quali, a causa della bassa mediatizzazione dell’area nella mentalità comune, sembrano non vivere [Read More]
Spiegami le Europee: intervista a Gardini di FdI
Intervista di Francesco Chiappini e Sara Bianchi Inviato: Kevin Carboni Proseguiamo ora il nostro ciclo di interviste ai candidati italiani per le elezioni europee 2019, rivolgendo lo sguardo verso una ex parlamentare di Forza Italia, passata per queste elezioni con Fratelli d’Italia. Secondo i dati [Read More]
Europa27+1: Regno Unito
Fino a poche settimane fa, le elezioni europee del 2019 sarebbero state le prime senza il Regno Unito. In seguito al referendum del 2016, infatti, il Paese avrebbe dovuto abbandonare l’Unione Europea il 29 marzo 2019. L’11 aprile, tuttavia, il governo di Theresa May ha [Read More]
Europa27: i Paesi del Sudest europeo
Il 26 maggio gli elettori dei Paesi del Sudest europeo membri dell’Unione Europea, ossia Bulgaria, Croazia, Grecia, Romania e Slovenia, saranno chiamati alle urne per eleggere i nuovi rappresentanti del Parlamento Europeo. Trattandosi di cinque Paesi, l’obiettivo di questo articolo è offrire un colpo d’occhio [Read More]
Due anni da Brexit: aspettando Godot
Il 29 marzo 2017, il primo ministro del Regno Unito, Theresa May, invocava l’Articolo 50 del Trattato sull’Unione Europea, dando inizio ai negoziati per la Brexit. L’articolo offriva alle parti due anni di tempo per negoziare un primo accordo, che avrebbe stabilito i termini dell’uscita [Read More]
Il mito di Trudeau finisce qui?
Due anni fa tutti i leader progressisti e liberali del mondo, da Matteo Renzi a Emmanuel Macron, avrebbero dato qualsiasi cosa per vivere la situazione di Justin Trudeau. Fino a qualche giorno fa infatti il primo ministro canadese, idolo delle folle progressiste, era il leader [Read More]
Mancano 86 giorni a Brexit: siamo pronti?
Tutto da rifare per la Brexit? Sembra essere questo il segnale delle ultime settimane, proprio quando la conclusione dell’accordo sembrava a portata di mano. L’11 dicembre, il Parlamento britannico avrebbe dovuto votare sull’accordo sul “divorzio”, faticosamente raggiunto dopo mesi di trattative tra Londra e Bruxelles. [Read More]