Consiglio d’Europa
Istituita nel 2002 su iniziativa del Consiglio dei ministri del Consiglio d’Europa, la Commissione per l’efficienza della giustizia (European Commission for the Efficiency of Justice ‒ CEPEJ) è un organo dedicato al miglioramento della qualità e dell’efficienza dei sistemi giudiziari degli Stati membri. Tramite la [Read More]
Leggere tra le righe: la “Carmen” di Mérimée, un delitto di genere
“Ogni donna è furia; ha però due belle stagioni: quella del letto e quella della morte.” Questa è l’epigrafe – un epigramma del poeta greco Pallada – alla “Carmen”, novella dello scrittore francese Prosper Mérimée pubblicata nel 1855. Alla storia che vi è narrata sarà [Read More]
Il Congresso dei poteri locali e regionali: cos’è e come funziona
Istituito ufficialmente nel 1994, il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa nasce dall’esigenza di dare uno spazio alle autorità locali e regionali per esprimere i propri interessi, riconoscendo la fondamentale importanza della democrazia a livello locale per un buon funzionamento dei sistemi [Read More]
La Commissione di Venezia: cos’è e come funziona
Istituita nel 1990, la Commissione di Venezia è un organo del Consiglio d’Europa sconosciuto alla maggior parte dei non-addetti ai lavori. Eppure, il lavoro che svolge è estremamente interessante, oltre che rilevante per la tutela dei diritti fondamentali e dei principi democratici nel continente europeo [Read More]
Il nuovo bilancio pluriennale dell’Unione europea: 2021-2027
Il 17 dicembre 2020 il Consiglio ha approvato in via definitiva il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) dell’Unione europea dopo l’esito positivo della votazione nel Parlamento europeo. In vigore dal 1° gennaio 2021, esso avrà una durata di sette anni, ovvero fino al 2027. [Read More]
Minoranze etniche, culturali e religiose: quali diritti?
Di Matteo BassettiNel passaggio da multiculturalità a interculturalità, i principali attori del diritto internazionale si sono domandati se le persone appartenenti a minoranze etniche, culturali o religiose potessero essere destinatarie di diritti “speciali” e “ulteriori”. In questo senso hanno agito ONU e organizzazioni di integrazione [Read More]
Tortura: la tutela europea tra Consiglio d’Europa e UE
Ci siamo in precedenza soffermati sui tentativi internazionali di porre fine alla pratica della tortura e, in particolare, sugli strumenti vincolanti adottati dalle Nazioni Unite. Nel corso degli anni, il tema della tortura ha rappresentato una questione cardine anche a livello regionale europeo, non solo [Read More]
Parlami di diritti umani: il diritto alla verità
Il diritto alla verità si configura come il combinato di una vasta serie di diritti e principi fondamentali, garantiti a una molteplicità di soggetti giuridici in merito a casi riguardanti gravi crimini contro l’umanità. [Read More]
I diritti umani nel contesto europeo: la CEDU
Nel 1950 il Consiglio d'Europa stipulò la CEDU, la Convenzione europea sui diritti dell'uomo. Strumento fondamentale nel contesto della protezione delle libertà, essa costituì anche la Corte europea dei diritti dell'uomo, strumento di garanzia per gli individui. [Read More]
Ricorda 1949: la nascita del Consiglio d’Europa
Era il 1946 quando Winston Churchill, all’indomani della Seconda guerra mondiale, parlando agli studenti dell’Università di Zurigo sottolineò come l’unico modo per rendere tutta l’Europa libera e felice fosse quello di “ricostruire l’edificio europeo, o per quanto più è possibile, e nel dotarlo di una [Read More]
Le ONG nel diritto internazionale ed europeo
Continuiamo il nostro percorso all’interno del diritto internazionale con un approfondimento sulla figura delle ONG (Organizzazioni Non Governative). Secondo la Risoluzione delle Nazioni Unite 1996/31 “è considerata come un’organizzazione non governativa un’organizzazione che non è stata costituita da una entità pubblica o da un accordo intergovernativo, [Read More]