COP21
di Maria ColellaIl cambiamento climatico è ad oggi una delle più grandi sfide del nostro tempo. Gli impatti dell’attività umana sugli ecosistemi e sui cicli biologici sempre più evidenti, come anche sottolineato dal progressivo avvicinamento ai valori critici dei limiti del pianeta, hanno riportato in [Read More]
Politiche ambientali canadesi: il percorso liberale
Il Canada è responsabile dell’1,6% delle emissioni globali di gas serra, con un totale di 704 Mton di CO2 equivalente nel 2016. [Read More]
Guida ai cambiamenti climatici: le istituzioni che regolano l’ambiente
È nel 1988 che, per la prima volta nella storia, viene lanciato pubblicamente l’allarme dei cambiamenti climatici come conseguenza delle attività umane. A fare tale dichiarazione è il climatologo e astrofisico della NASA James Hansen nel Senato degli Stati Uniti. Nello stesso anno, la World [Read More]
Cosa è il G20
Il 7 e l’8 luglio ad Amburgo si terrà il dodicesimo meeting del G20, ovvero il “Gruppo dei Venti”. La volontà di creare questo luogo di incontro annuale è nata dalla necessità di aumentare il numero dei Paesi mondiali coinvolti nelle decisioni più importanti. Dopo [Read More]
Trudeau mania: Italia e Canada rinnovano l’intesa
Justin Trudeau è sicuramente il politico del momento. Cavalcare l’onda del successo non è mai facile, ma il presidente canadese sembra che non abbia rivali in questo campo. Il Canada può essere considerata dall’Europa, e in particolare dall’Italia, la nuova America, il nuovo grande alleato [Read More]
COP21: un accordo per la terra
Il 22 aprile 2016 al palazzo di vetro di New York, 175 paesi hanno firmato l’accordo internazionale sul clima COP21 raggiunto lo scorso dicembre a Parigi. Ci sono voluti più di 23 anni di lavori e, alla ventunesima “Conference Of the Parties” (conferenza delle parti), si [Read More]