crescita
Nell’ultimo decennio, la popolazione russa è diventata sempre più nostalgica nei confronti dell’Unione Sovietica. L’immaginario sovietico è ritornato in auge nella cultura popolare, ma ha anche contagiato l’opinione politica dei cittadini. Sondaggi condotti fra il 2017 e il 2019 hanno mostrato che più del 60% dei [Read More]
Come va l’economia di Trump?
Il 6 novembre gli Stati Uniti andranno alle urne e, nonostante saranno elezioni di medio termine per la Camera e il Senato, tutta la tornata si trasformerà in un referendum su Trump. Questa non è solo una sensazione o un annuncio giornalistico, ma sono gli [Read More]
L’ERGP: il nuovo Piano economico della Nigeria. Innovazioni e limiti del progetto
La Nigeria ha il potenziale per diventare un importante attore economico a livello globale grazie al suo capitale umano e alle sue risorse naturali. Tuttavia, questo potenziale è rimasto relativamente inespresso nel corso degli anni. Dopo il passaggio da un’economia basata sull’agricoltura ad un’economia incentrata [Read More]
La sfida cinese, tra difficoltà economica ed energia rinnovabile
Quando nel 1997 il Protocollo di Kyoto fu firmato, l’obiettivo dei contraenti era quello di realizzare una transizione né rapida né completa, ma comunque rilevante, verso l’impiego di fonti energetiche meno inquinanti. In maniera non del tutto inattesa, invece, il consumo di carbone, giudicato il [Read More]
Disuguaglianza economica: la sfida inevitabile della politica statunitense
Il tema della disuguaglianza economica sta guadagnando sempre più spazio nella discussione politica statunitense, non che questo rappresenti una novità, ma l’attenzione che riceve oggi sicuramente lo è. Mentre i redditi delle famiglie restano stagnanti e gli effetti nocivi della disuguaglianza si acuiscono, la politica [Read More]
Trump e il ritorno del keynesismo militare
La delicata situazione in Medio Oriente ha scoperchiato tensioni che sembravano assopite dall’elezione del tycoon statunitense. Tutti i media paventavano, infatti, la sua vicinanza al presidente russo, Vladimir Putin, e Trump non aveva certo fatto niente per prendere le distanze dalle politiche del Cremlino. Ma l’ultima [Read More]
Etiopia: sviluppo e sfruttamento nei campi di fiori
Negli ultimi 10 anni l’Etiopia è diventata il quarto esportatore al mondo di fiori freschi, che oggi vende in tutto il mondo e in particolare in Europa. Il settore sta creando una forte crescita economica delle aree agricole del paese e attira ingenti investimenti dall’estero. [Read More]