cyberguerra
La strategia russa nel dominio del cyber spazio è stata trattata estensivamente in riferimento agli attacchi perpetrati da Mosca ai danni dei Paesi confinanti e rispetto alla reazione della NATO nei confronti di questa nuova forma di guerra ibrida, che combina insieme hard e soft [Read More]
Venti di Putin: i rapporti con gli Stati Uniti
Dopo aver osservato le relazioni con l’UE e con la Cina, in questo appuntamento dei nostri Venti di Putin ci concentreremo sulle relazioni fra la Russia e gli Stati Uniti. Negli anni Settanta e Ottanta il rapporto fra Unione Sovietica e Stati Uniti, fino ad [Read More]
La guerra cibernetica di Mosca: il conflitto con l’Ucraina
di Kevin Carboni e Maria Chiara FranceschelliSiamo giunti al terzo appuntamento del nostro ciclo sulla guerra cibernetica di Mosca. Dopo averne analizzato le strategie ed esserci soffermati sugli attacchi contro Estonia e Georgia, approfondiremo il terreno di scontro cibernetico fra Mosca e Kiev.Il conflitto in [Read More]
La guerra cibernetica di Mosca: gli attacchi contro Estonia e Georgia
In un mondo sempre più digitale e interconnesso, le minacce informatiche rappresentano un pericolo crescente per la sicurezza degli Stati. Sono molti i Paesi che stanno attualmente testando i confini del “campo di battaglia” cibernetico, mentre le attività informatiche dannose si verificano con maggiore frequenza, diventando [Read More]
La guerra cibernetica di Mosca: la strategia
Lo scenario internazionale odierno è caratterizzato dal moltiplicarsi dei conflitti a bassa intensità e da una parallela rimodulazione del concetto stesso di guerra. In tale contesto, ai domini classici delle dinamiche militari (Terra, Mare e Aria) si è aggiunto, ormai da tempo, il cyberspazio, determinando [Read More]
Cyberguerra: l’asso nella manica della Corea del Nord
Quando si parla della postura militare della Corea del Nord si tende ad evidenziare il deterrente nucleare come il fiore all’occhiello della strategia del regime sullo scacchiere internazionale. Gli enormi passi avanti fatti da Pyongyang nello sviluppo tecnologico di missili balistici certamente costituiscono un affronto [Read More]
Sulla strada per Kyiv: intervista a Dario Fabbri di Limes
Abbiamo intervistato Dario Fabbri, giornalista, consigliere scientifico e coordinatore America della rivista Limes, per chiedergli quale siano gli obiettivi politici statunitensi in Ucraina. Dopo averne scoperto la storia, le oligarchiche e i conflitti passati e presenti, oggi osserveremo questo Paese di confine sotto il punto [Read More]
Spazio & Difesa: solo fantascienza?
La recente dichiarazione del Presidente Trump circa la volontà di costituire una Space Force entro il 2020 ha riacceso l’interesse, da un punto di vista giuridico, relativo all’uso della forza nello spazio extra-atmosferico. L’uso della forza tra Carta ONU e OST La pietra miliare dell’intero [Read More]
Quali sono i siti di (dis)informazione russa a cui dobbiamo stare attenti?
La dimensione cibernetica è un campo in cui è facile mantenere l’anonimato, e dove è facile anche ottenere risultati considerevoli con poca spesa e rischi. Nell’ultimo decennio, sempre più spesso vittima di questa dimensione è stata la politica internazionale, o la politica interna degli Stati europei. [Read More]
La Nato si espande ancora: il Montenegro entra nell’Alleanza
Lunedì 5 giugno il Montenegro è ufficialmente entrato a far parte della NATO come ventinovesimo membro. Si è trattata della prima espansione dell’Alleanza Atlantica dal 2009, quando Albania e Croazia decisero di unirsi alla coalizione. L’ammissione del piccolo Paese balcanico è stata sancita nel corso [Read More]
Tre discorsi di Obama sul presente e il futuro degli Stati Uniti
Obama ha definitivamente concluso il suo percorso all’interno della Casa Bianca. Dopo tutti i discorsi di addio delle ultime settimane oggi, 20 gennaio 2017, lascia gli Stati Uniti d’America nelle mani del suo successore Donald J. Trump. Da oggi quindi può essere giudicato il neoeletto [Read More]
La Dottrina Militare Russa
Da Kaliningrad sul Baltico, a Sebastopoli sul Mar Nero, una cortina di ferro sembra ancora una volta essere calata sull’Europa. Lo spettro della Guerra Fredda, forse mai scomparso del tutto, è tornato a far tremare il mondo intero. In quest’ottica sembra utile, se non indispensabile, soffermarsi [Read More]