elezioni parlamentari
Nonostante la repressione, le proteste popolari in Burundi non si sono fermate. Cinque anni dopo la terza rielezione di Pierre Nkurunziza in qualità di presidente e due anni dopo l’approvazione degli emendamenti alla Costituzione da lui fortemente voluti, il Paese non ha ancora cessato di [Read More]
Un anno di elezioni per il Tagikistan
Il Tagikistan è un’ex Repubblica socialista sovietica. Posizionato al confine tra Afghanistan e Cina, si trova al centro nevralgico dell’Asia Centrale. Quest’anno, il Paese si trova ad affrontare due tornate elettorali: le elezioni parlamentari, di cui illustreremo il risultato in quest’articolo per quanto riguarda la [Read More]
L’Uzbekistan sta eleggendo la sua nuova Camera legislativa
Domenica 22 dicembre 2019, nel Paese più popoloso dell’Asia Centrale, si sono tenute le “elezioni più democratiche di sempre”, per scegliere i componenti della Camera bassa dell’Oliy Majlis, il parlamento uzbeko. Dopo i 27 anni di dittatura di Islam Karimov, infatti, queste sono state le [Read More]
Elezioni in Dominica: un voto annunciato
Venerdì 6 dicembre il popolo di Dominica è chiamato alle urne. Ai circa 70.000 aventi diritto al voto viene richiesto di rinnovare 21 dei 30 seggi del Parlamento (monocamerale) e il primo ministro del governo. I due sfidanti sono Roosevelt Skerrit del Dominica Labour Party [Read More]
Uruguay: il baluardo progressista al voto
Domenica 27 ottobre l’Uruguay si recherà alle urne con il doppio appuntamento delle elezioni presidenziali e delle elezioni generali per il rinnovo del Parlamento. Dopo 15 anni di governo, per la prima i volta i sondaggi suggeriscono che il Frente Amplio avrà difficoltà a vincere al primo turno [Read More]
Elezioni parlamentari danesi: tutto quello che c’è da sapere
Il 5 giugno si sono svolte le elezioni parlamentari danesi per rinnovare i membri del Folketing, l’assemblea parlamentare. A pochi giorni dalle elezioni europee, l’appuntamento elettorale in Danimarca risulta particolarmente interessante non solo per la presenza di partiti di estrema destra e anti-establishment, ma anche [Read More]
Istituzioni del Mediterraneo: Tunisia
E’ impossibile capire e affrontare i problemi del Mediterraneo se si ragiona dimenticandosi della sponda meridionale. Quanto sta accadendo nell’ultimo decennio ha stravolto gli stati nord africani, trasformandoli dal punto di vista politico-istituzionale. Con il progetto “Istituzioni del Mediterraneo” andremo ad analizzare quelle che sono le [Read More]
La corsa di Erdogan alle urne
Con le elezioni del prossimo 24 giugno in Turchia si deciderà il destino politico del Paese all’indomani delle profonde riforme costituzionali approvate con il referendum dello scorso anno. I cittadini turchi saranno infatti chiamati ad eleggere sia il Parlamento che il Presidente e l’inizio della [Read More]
Elezioni in Iraq: vittoria shock di Al-Sadr
I risultati preliminari delle elezioni parlamentari di sabato hanno sconcertato quanti pensavano che le urne avrebbero lasciato lo status quo inalterato e favorito l’attuale PM, Haider al- Abadi. Con circa 90% dei voti contati, la coalizione al-Sa’iroun capeggiata dal clerico sciita Moqtada al- Sadr sarebbe [Read More]
L’Iraq alle urne dopo l’ISIS: un Paese frammentato
Mentre in Libano si chiudono le urne, in Iraq si consumano gli ultimi giorni di campagna elettorale in vista delle parlamentari del 12 maggio. Con circa 7000 candidati e 27 coalizioni, questa tornata elettorale rispecchia le profonde spaccature che dividono il Paese. All’indomani della sconfitta [Read More]