Futuro
Molto è stato scritto riguardo alla complessità del calcolo dell’impatto ambientale delle aziende e su come mitigare queste esternalità. Si definisce esternalità l’insieme degli effetti esterni che l’attività di un’unità economica (individuo, impresa o pubblica amministrazione) esercita, al di fuori delle transazioni di mercato, sulla [Read More]
Come si allarga l’Unione Europea? Breve guida all’art. 49 del TUE
In tempi di Brexit si sente parlare molto spesso (o meglio, sempre di più) delle complesse procedure di recesso dall’Unione Europea. Ma come si aderisce all’UE? Qual è il processo da attraversare e quali sono i criteri da rispettare? E soprattutto, che senso può avere [Read More]
Spazio & Difesa: solo fantascienza?
La recente dichiarazione del Presidente Trump circa la volontà di costituire una Space Force entro il 2020 ha riacceso l’interesse, da un punto di vista giuridico, relativo all’uso della forza nello spazio extra-atmosferico. L’uso della forza tra Carta ONU e OST La pietra miliare dell’intero [Read More]
Ricorda 2008: Obama
“Un nero alla Casa Bianca”. Questo era il titolo con la quale si apriva una trasmissione serale, tra le più seguite in Italia, la sera del 4 Novembre 2008. Un chiaro ricordo. Il titolo ovviamente non venne apprezzato, poiché poteva benissimo lasciar sottintendere dei connotati [Read More]
Partito Comunista Cinese: il Congresso sotterraneo
Si apre il 18 ottobre 2017 il 19° Congresso del Partito Comunista Cinese. Questo Congresso viene tenuto ogni cinque anni e per questo rappresenta un evento di cruciale importanza all’interno della politica cinese. Il partito più grande del mondo è quindi chiamato a scegliere: Il Segretario [Read More]
Elezioni Regno Unito: risultati, analisi e prospettive
I risultati delle elezioni generali del Regno Unito ci consegnano un paese diviso e difficile da governare, che nei prossimi anni vedrà un Parlamento senza una vera maggioranza. La vittoria di Theresa May appare in realtà come una sonora sconfitta e, mentre sono in corso le [Read More]
L’Iran ha scelto Rouhani
Il Presidente Hassan Rouhani, l’uomo dei moderati liberali, è stato rieletto con il 57% dei voti in una schiacciante vittoria su Ebrahim Raisi, rappresentate dei conservatori, che si è fermato al 35%. Le elezioni si sono trasformate in un referendum tra due immagini del paese [Read More]
Hong Kong, passato e futuro del gate cinese verso l’Occidente
Era il 22 giugno 1984 quando il leader del Partito comunista cinese Deng Xiaoping spiegava al mondo intero, non senza soddisfazione e commozione per un processo di trattative oramai giunto al culmine, il significato ed il contenuto della strategia “One Country Two Systems”, da lui [Read More]
Niente di nuovo in Gambia?
Avevamo già affrontato le vicende elettorali del paese africano poco tempo fa, analizzando le speranze di democrazia successiva alle elezioni. Molte cose sono successe e adesso il paese sta affrontando una grande crisi, nonostante secondo fonti governative il presidente sia pronto a dimettersi. Secondo il nuovo [Read More]