Germania
«Quando sono frustrata dal potere del dittatore, Siedo nella mia casa e scrivo. Quando il futuro dell’Uganda mi riempie di terrore, Tiro fuori la mia penna e scrivo. Quando non ci sono soluzioni facili in vista, Scompongo le sfide scrivendo. Quando il budget del mese [Read More]
Ricorda 1962: decolonizzazione, etnie e conflitti in Ruanda e Burundi
Il primo luglio 1962, Ruanda e Burundi, due Paesi nel cuore del continente africano, ottennero l’indipendenza. Profondamente legati da storia, cultura e lingua, entrambi sperimentarono la colonizzazione tedesca e poi quella belga. Ugualmente, sia negli anni immediatamente precedenti che in quelli successivi all’indipendenza, furono travolti [Read More]
Dalla crisi ucraina del 2014 agli Accordi di Minsk
Nella notte tra il 23 e il 24 febbraio il presidente della Russia Vladimir Putin ha ordinato l’invasione della vicina Ucraina dicendo di voler “smilitarizzare il Paese” e “proteggere la regione del Donbass”. La dichiarazione è arrivata dopo che Putin aveva riconosciuto ufficialmente le due [Read More]
Il personaggio dell’anno: Angela Merkel
Du hast den Farbfilm vergessen (in italiano, Hai dimenticato di prendere la pellicola a colori) è una canzone del 1974 della cantante punk rock tedesca Nina Hagen, tornata alle cronache nelle ultime settimane per essere stata scelta come colonna sonora di un evento importante per [Read More]
La Germania al voto: quale governo guiderà il Paese?
Domenica 26 settembre si sono svolte in Germania le elezioni per il rinnovo del Bundestag, la camera bassa del Parlamento. I sondaggi preannunciavano un futuro incerto per il Paese, dopo il ritiro di Angela Merkel dalla scena politica. Questa incertezza viene ora confermata dai risultati [Read More]
La Germania al voto: l’incertezza dell’era post-Merkel
Con le elezioni del 26 settembre si chiude, dopo 16 anni, l’era Merkel. Dunque, non stupisce il fatto che negli ultimi mesi la politica tedesca si sia contraddistinta per una incertezza non propriamente germanica. La scelta del candidato della CDU è stata molto dibattuta agli [Read More]
La Germania al voto: il sistema elettorale e i principali candidati
Il prossimo 26 settembre rappresenta una data destinata a segnare la politica europea dei prossimi anni. Gli elettori tedeschi saranno, infatti, chiamati al voto in una competizione elettorale segnata dall’assenza dell’attuale Cancelliera Angela Merkel, dopo l’annuncio del suo ritiro dalla scena politica. [Read More]
Ricorda 1871: Unificazione tedesca
Il 18 gennaio 1871 nacque l’Impero Germanico, evento che venne percepito quale ritorno all’unità necessaria e naturale del popolo germanico, fino a quel momento diviso in piccoli Stati sotto il controllo di altre potenze. Nella memoria collettiva, questo evento è legato in maniera indissolubile alla [Read More]
La Cdu in cerca della leadership: chi è Armin Laschet?
Poco più di un anno fa, a poche settimane dall’esplosione della pandemia da Covid-19, la ministra della Difesa tedesca e allora presidente della Cdu Annegret Kramp-Karrenbauer, nota in Germania con l’acronimo AKK, annunciò le proprie dimissioni dalla presidenza del partito, rinunciando così anche alla corsa [Read More]
Road to referendum: comparazione con Germania e Francia
Il quesito referendario su cui i cittadini italiani saranno chiamati a esprimersi il 20 e 21 settembre può servire come punto di partenza per soffermarsi su una tendenza ormai innegabile che caratterizza il panorama politico di molte grandi democrazie europee, vale a dire il tentativo [Read More]
Ricorda 1990: la riunificazione tedesca
Il 3 ottobre del 1990, trent’anni fa, la Germania tornava a essere uno Stato unitario dopo quarantuno anni di divisione. La Repubblica federale tedesca (BRD), con capitale Bonn, e la Repubblica democratica tedesca (DDR), con capitale Berlino Est, vissero da Stati confinanti la divisione del [Read More]
Verso il nuovo velivolo da combattimento: i due progetti in Europa
L’evoluzione tecnologica, la competizione geopolitca e le peculiarità del settore aerospaziale e di difesa spingono a porre l’attenzione sull’attuale sviluppo del velivolo da combattimento di prossima generazione.Il campo aerospaziale è particolarmente suscettibile alle innovazioni della tecnologia che possono rendere le capacità militari più o meno [Read More]