Germania
Sarà una presidenza semestrale del Consiglio dell’Unione europea, all’insegna della pandemia di Covid-19, delle sue conseguenze sull’economia e del digitale, quella tedesca iniziata il 1° luglio 2020. La Germania, alla guida del cui governo è stabile la cancelliera Angela Merkel ormai da quindici anni, ha, infatti, preso il [Read More]
Un debito e delle sfide in comune per l’Unione europea
Al di là della tragica crisi sanitaria, si prospetta agli occhi degli europei una nuova crisi economica che potrebbe attanagliare il continente anche nei mesi successivi alla fine della pandemia. Una crisi, quella odierna, che nasce da uno stop generalizzato alla produzione e si articola [Read More]
Elezioni in Namibia: la storia prima dell’indipendenza
Tra qualche settimana in Namibia si terranno le elezioni presidenziali. Mentre il presidente uscente Hage Gottfried Geingob ha deciso di candidarsi per tentare di ottenere un secondo mandato – l’ultimo, in base alle regole previste dalla Costituzione – altri nove sfidanti cercheranno di sfilargli il [Read More]
Perché avere un Green New Deal per l’Europa, oggi
Per “Green New Deal” si intende una risposta pratica dal punto di vista economico, sociale, tecnologico e politico alla sfida dei cambiamenti climatici, che minacciano attualmente le basi su cui abbiamo costruito la nostra intera civiltà. Esso non deve proporre solo tasse e piccole riforme, [Read More]
Ricorda 1949: la divisione della Germania
Il 1949 è l’anno in cui vengono dichiarate indipendenti le due repubbliche tedesche nate dopo l’occupazione alleata: le zone di occupazione americana, inglese e francese formarono la Repubblica Federale Tedesca (BRD), mentre la zona di occupazione sovietica divenne la Repubblica Democratica Tedesca (DDR). [Read More]
Revenge porn: è possibile una coesistenza di diritti?
Crimine silente e da poco regolato dalle normative nazionali, il revenge porn è una realtà affacciatasi nelle società moderne con l’avvento di internet e social media che costituiscono il canale prioritario per la sua concretizzazione. Parlare di revenge porn, letteralmente pornografia della vendetta, è diventata [Read More]
Il numero identificativo per le forze dell’ordine è questione di civiltà
Chi fa parte delle forze dell’ordine ha il compito di tutelare la sicurezza di ogni cittadino, nei limiti che la legge definisce. Tuttavia, succede che questi eccedano nei loro compiti o, più semplicemente, commettano reati in modo deliberato. Come ogni cittadino, anche colui che appartiene [Read More]
Europa27: Austria
Per lo Stato con capitale Vienna, il 26 maggio rappresenta un appuntamento politico di altissimo rilievo. Come già analizzato per il caso tedesco, la vicina Austria è in attesa delle elezioni europee per comprendere quale sarà la linea politica da seguire anche all’interno dei propri [Read More]
Europa27: un equilibrio per la Germania
In linea con l’intero panorama europeo, le elezioni di maggio rappresenteranno anche per la Germania una sfida fondamentale per capire e stabilire gli equilibri del Paese, non solo in chiave comunitaria ma anche nazionale. Per prima cosa, è interessante ricordare che la Germania sarà lo [Read More]
Europa27: Germania
Il dibattito politico in Germania, Stato fondatore e attualmente indiscusso leader dell’Unione Europea, è sempre più influenzato dall’avvicinarsi delle elezioni per il Parlamento Europeo e dalle tematiche a esse legate. I deputati tedeschi occuperanno 96 dei 705 posti di cui si comporrà il Parlamento Europeo [Read More]
Francia e Germania firmano il trattato di Aquisgrana: un nuovo inizio per la difesa Europea?
Lo scorso 22 gennaio, Francia e Germania hanno firmato nella città tedesca di Aquisgrana (in francese Aix-la-Chapelle e in tedesco Aachen) un nuovo trattato di cooperazione in materia di scambi, mobilità, difesa e politica estera. In una città carica di significato sia per la Francia [Read More]
CDU: la fine di un’era e la storia del partito
Nei giorni 7 e 8 dicembre 2018 si è tenuto ad Amburgo il 31° congresso del partito tedesco CDU (Christlich Demokratische Union Deutschlands). Questo appuntamento ha rappresentato uno spartiacque non solo per la storia del partito, ma anche per il panorama partitico dell’intera Germania, in [Read More]