Germania
L’Italia è di nuovo toccata dal dibattito sulle navi delle ONG che cercano di salvare migranti. Attraccare o non attraccare, questo è di nuovo il dilemma. Un continuum di botta e risposta che va ormai avanti da due settimane ha generato una situazione di stallo [Read More]
Nizza 2001: la crisi della spinta europeista
Il trattato di Nizza, firmato nel 2001 ed entrato in vigore il 1° febbraio 2003, è quasi un imprevisto nella storia dell’integrazione europea. Arriva infatti subito dopo il trattato di Amsterdam, entrato in vigore nel 1997, che avrebbe dovuto adeguare l’impianto istituzionale dell’Unione in vista [Read More]
Auf Wiedersehen, Mutti: L’ultimo discorso di Angela Merkel al Parlamento Europeo
Il 13 novembre la cancelliera tedesca Angela Merkel si è rivolta ad un Parlamento Europeo quasi pieno, probabilmente per l’ultima volta. La cancelliera, sebbene indebolita dai recenti risultati in patria e arrivata ormai al suo ultimo mandato, rimane una della personalità più influenti e rispettate [Read More]
Il Reddito di Cittadinanza e le lezioni del modello tedesco
Di Vanessa Verena Wahlig e Francesco Chiappini Sin dall’insediamento del governo giallo-verde aumentano curiosità, attesa e sicuramente nervosismo sul reddito di cittadinanza, architrave del programma del Movimento e parte fondante del contratto di governo sottoscritto con la Lega. Dopo l’approvazione della Nota di aggiornamento al Documento [Read More]
Le elezioni in Baviera: un bilancio
Le ultime elezioni in Baviera hanno visto il successo dei Verdi, in grado di arrestare l’avanzata dell’AfD e di approfittare del calo di consenso dei partiti tradizionali. Per cogliere la rilevanza di questa tornata elettorale, ne analizziamo i risultati e i protagonisti. [Read More]
L’accordo sui migranti salva il governo Merkel
Angela Merkel ha raggiunto un accordo con il Ministro dell’Interno Horst Seehofer, che aveva minacciato di rassegnare le dimissioni per la sua contrarietà alle politiche migratorie del governo tedesco. Il collega della Cancelliera aveva dichiarato di voler rinunciare contemporaneamente alle sue cariche di Ministro e [Read More]
Consiglio europeo: la questione immigrazione e le proposte italiane
Sulla questione migrazione, l’Unione Europea sembra essere arrivata alla resa dei conti. Al Consiglio europeo del 28 e 29 giugno, i capi di Stato e di governo hanno affrontato una serie di questioni scottanti, tra cui la riforma del sistema europeo comune d’asilo. Un tema, [Read More]
Tra governabilità e ingovernabilità
Fino a pochi mesi fa il mantra della politica italiana era legato alla frase “È necessario che la sera delle elezioni si conosca il nome del vincitore e che questo governi per l’intero mandato“. Un messaggio legato all’idea di sistema elettorale maggioritario, a cui siamo [Read More]
Quale PeSCo? L’asse franco-tedesco e la difesa comune
Il progetto di Cooperazione Strutturata e Permanente sulla difesa (PeSCo), lanciato il 13 Novembre da 23 Paesi dell’Unione Europea (cui si sono aggiunti, l’8 Dicembre, Irlanda e Portogallo), è stato formalizzato l’11 Dicembre dal Consiglio degli Affari Esteri. Nonostante sia stato celebrato come un passo [Read More]
Lo Spiegante: Ende Gelände e la giustizia climatica
Il 24 settembre si sono tenute in Germania le elezioni parlamentari, ampiamente approfondite in una serie di articoli che potete trovare nel nostro sito. Qualche giorno dopo siamo entrati in contatto con il gruppo ambientalista Ende Gelände , che rappresenta una coalizione di diversi gruppi ambientalisti [Read More]
La Germania (ancora) divisa
La Germania si è spaccata, ancora. Sono passati più di due decenni da quando la Germania dell’Est e quella dell’Ovest si sono riunite eppure qualcosa è rimasto irrisolto. [Read More]
Angela Merkel: la Cancelliera e la sfida delle elezioni
Angela Merkel ricopre la carica di Cancelliere Federale della Germania, equivalente al nostro Presidente del Consiglio dei Ministri, dal 2005. Alle elezioni tedesche del prossimo 24 settembre la leader della CDU si presenta in testa ai sondaggi, ma una strana campagna elettorale e alcune grandi [Read More]