Guatemala
Da quando si sono radicate nel Triangolo Nord dell’America centrale, le maras hanno conosciuto alcuni rilevanti sviluppi verso l’imprenditoria e hanno stretto legami con i cartelli internazionali della droga. Tuttavia, questi gruppi continuano a essere dei meccanismi criminali tra poveri, anche se le retoriche pubbliche [Read More]
Dentro le maras: la risposta dei governi
L’urgenza di affrontare il fenomeno delle maras risiede nei suoi elevatissimi tassi di violenza, che incidono negativamente sullo sviluppo e la vita quotidiana nel Triangolo Nord. Tuttavia, si tende a percepire erroneamente questi gruppi criminali come gli unici responsabili della violenza. Questa retorica permette ai [Read More]
L’Altra America: Costa Rica
La Repubblica di Costa Rica è uno Stato dell’America centrale che si estende per circa 51.100 chilometri tra l’Oceano Pacifico e il Mar dei Caraibi, confinando a nord con il Nicaragua e a sud con Panama. Nota per essere uno dei Paesi più “felici” del [Read More]
Dentro le maras: il radicamento in America centrale
In questo articolo approfondiremo le condizioni in cui si trovavano i Paesi del Triangolo Nord nel periodo in cui sono iniziate le deportazioni di massa dagli Stati Uniti e il conseguente radicamento delle maras in quei territori. [Read More]
Dentro le maras: le origini
La violenza in America latina può raggiungere estremi che non lasciano scelta: o si rimane intrappolati o si fugge. Dall’inizio del nuovo millennio, più di 2,6 milioni di persone sono state assassinate e circa 13 milioni sono emigrate. Nel 2018, la regione contava a livello [Read More]
Tra nuovi e vecchi problemi: i primi passi della presidenza Giammattei
Di Erik ZignaigoÈ Alejandro Giammattei il vincitore delle elezioni del Guatemala dello scorso 11 agosto. Il nuovo presidente e leader del partito conservatore Vamos è stato eletto con il 58% dei voti nel secondo turno delle presidenziali. Starà ora alla sua amministrazione fronteggiare i gravosi [Read More]
La crisi migratoria in America centrale: banco di prova per AMLO
L’amministrazione Trump e l’inasprimento della politica migratoria degli Stati Uniti hanno aggravato di molto le criticità relative ai flussi migratori in Centroamerica. In realtà, secondo le stime degli ultimi dieci anni, si è registrato un calo dell’immigrazione verso gli USA proveniente dal Messico. A crescere, [Read More]
Elezioni in Guatemala: tra candidati soliti e candidati esclusi
Il prossimo 16 giugno i guatemaltechi voteranno per il presidente della Repubblica e, qualora fosse necessario, un secondo turno si svolgerà l’11 agosto. Verranno eletti anche il vicepresidente, i deputati del Congresso e i sindaci di 340 municipi. [Read More]
La disputa territoriale tra Guatemala e Belize
In questo articolo parleremo di una disputa territoriale, insulare e marittima, che ha visto contrapporsi due territori limitrofi centroamericani per secoli e che solo negli ultimi anni accenna a risolversi. La controversia nasce nel XVII secolo, non tra le popolazioni locali, bensì tra due potenze [Read More]
L’Altra America: Guatemala
In questo articolo tratteremo del Guatemala, un Paese poco conosciuto che è stato per millenni la culla dei Maya. E’ tuttora testimone della cultura di questo popolo, nonostante i secoli di dominio esogeno abbiano dato vita sia a fenomeni interessanti di sincretismo che di sconcertante [Read More]
America latina, USA e Gerusalemme Ovest
Dopo la contestata decisione dell’amministrazione Trump, gli Stati Uniti non sono rimasti a lungo i soli ad aver spostato le proprie sedi diplomatiche nello Stato israeliano. Dopo pochi giorni, rispettivamente il 16 e il 21 maggio, il Guatemala e il Paraguay sono diventati il secondo [Read More]
La violenza in Centro America e il ruolo degli USA
Amnesty International definisce il Centro America come un teatro di guerra, paragonabile alla Siria o all’Iraq, in cui ogni 5 minuti avviene un omicidio e in cui la sicurezza e i più basilari diritti sono calpestati. I protagonisti e i principali attori di questo clima di violenza [Read More]