Hezbollah
di Antonio PanzoneNei giorni finali dello scorso ottobre, Israele e Libano hanno raggiunto un accordo definito da analisti ed esperti come “storico”. I due Paesi hanno, infatti, stabilito la delimitazione del confine marittimo. [Read More]
Il personaggio dell’anno: Tarek Bitar
Dopo oltre un anno, i responsabili dell’esplosione che il 4 agosto 2020 ha colpito il porto di Beirut non sono ancora stati identificati. Attualmente, le indagini sono state affidate al giudice Tarek Bitar. Non tutti i cittadini libanesi sono però d’accordo sull’andamento del processo. Proprio [Read More]
Lotta armata in Palestina (parte 1): le milizie islamiste della Striscia di Gaza
L’ultimo capitolo del conflitto israelo-palestinese ha riportato sotto i riflettori non solo le dinamiche dell’occupazione israeliana, ma anche la lotta armata esercitata dalle fazioni palestinesi, soprattutto da parte del braccio armato di Hamas e del Jihad islamico palestinese, entrambe formazioni islamiste attive nella Striscia di [Read More]
Il personaggio dell’anno: Saad Hariri
Il Libano è senza un governo e nel mezzo dell’ennesima impasse. Saad Hariri è stato chiamato, a ottobre, a ricoprire la carica di Primo ministro e a cercare di ricomporre la frammentata scena politica. Il compito è reso tanto più arduo dall’urgenza di trovare una [Read More]
Droni in mano “nemica”: Hezbollah e Hamas
Nel primo articolo del nostro progetto sull’utilizzo dei droni da parte di attori non statali abbiamo analizzato i vantaggi tattici sul campo di battaglia per milizie e gruppi terroristici derivanti dall’accesso a tale tecnologia. I sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicles) migliorano esponenzialmente l’efficacia in combattimento [Read More]
Libano: la “Svizzera del Medio Oriente” sull’orlo del baratro
Dalla fine della sanguinosa guerra fratricida nel 1990 alla fine del 2019, il Libano era riuscito a mantenere una certa stabilità economica anche in momenti difficili, come, ad esempio, l’assassinio del primo ministro Rafīq al-Harīrī nel 2005; o la guerra di luglio 2006 tra Hezbollah e [Read More]
Tensione Usa – Iran, cosa succede adesso? Intervista ad Andrea Dessì
di Emanuele Bobbio e Stefania SgarraLa morte del generale iraniano Qasem Soleimani in un raid aereo ordinato dalla Casa Bianca lo scorso venerdì ha esacerbato la tensione tra Washington e Teheran. Abbiamo parlato delle possibili ricadute dell’attacco statunitense con Andrea Dessì, responsabile di ricerca nell’ambito [Read More]
Israele torna alle urne: cosa cambia?
Dopo meno di sei mesi, in Israele si torna alle urne. Netanyahu non è riuscito a formare un governo ed è stato costretto a chiedere un nuovo voto per evitare che il mandato venisse affidato al leader dell’opposizione, Binyamin Gantz. Secondo gli ultimi sondaggi, la [Read More]
Tra Libano e Israele la pace si scontra con la sopravvivenza politica
L’estate 2019 verrà sicuramente ricordata come la più irta di tensioni nei rapporti tra Israele ed Hezbollah. Gli attacchi israeliani contro obiettivi militari di Hezbollah sono stati all’ordine del giorno e, in risposta, il Partito di Dio ha lanciato moltissimi razzi verso le zone di [Read More]
Petrolio e gas in Libano: potenziale economico e leva politica
di Samir Paravicini Recentemente il governo libanese ha autorizzato il secondo round di assegnazioni delle licenze di trivellamento ed esplorazione petrolifera offshore. La prima tornata, avvenuta a fine 2017, aveva visto il consorzio formato dalla compagnia francese Total, dall’italiana ENI e dalla russa Novatek aggiudicarsi [Read More]
Libano: l’ascesa e l’affermazione di Hezbollah
di Matteo Moretti Era il 1985 quando Hezbollah rese noto il suo primo manifesto, sancendo ufficialmente la nascita dell’organizzazione islamista sciita, di fatto già attiva dal 1982. [Read More]
Peacekeeping in Libano: la missione UNIFIL italiana
di Matteo Moretti L’Italia è, da decenni, uno dei Paesi maggiormente impegnati nelle missioni di pace in Libano. Attualmente, più di 1.000 soldati italiani sono di stanza presso il contingente UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon), facendo del nostro Paese il secondo contributore nel [Read More]